Quote:
Originally posted by "Grem"
E' questo il punto.
Non è possibile costruire un impianto di raffreddamento a ciclo chiuso che, con degli adeguati scambiatori, utilizzi sempre la stessa acqua (ovviamente raffreddata) per condensare il vapore?
Insomma, invece di ributtare l'acqua nel fiume, la si fa passare in un cilco di raffreddamento.
No?
|
un pò come i waterblock del pc?
prendiamo come esempio la centrale di cui sopra che ha bisogno di 80mq/s, in un giorno sono quasi 7 milioni di mq, quasi come le grandi dighe alpine, in pianura sarebbe un bel laghetto ed in estate col caldo che fa occore aumenmtarne le misure. Inoltre tale acqua si deve raffreddare .
Si potrebbe fare le torri di raffreddamento , ma per delle centrali da oltre 2 GW non so se è fattibile, sono un elettronico non un elettrcio o energetico.Christina è più del campo.