Quote:
Originariamente inviato da xenom
Per compensare si può concentrarre la luce con una lente fresnel o con uno specchio parabolico, ovvio che comunque la vita del pannello diminuisce parecchio e non bisogna superare una certa temperatura.
Cmq io ho provato con dei pannelli da 1W e devo dire che funziona bene, la potenza raddoppia o adirittura triplica, ma la temperatura può arrivare a 50-60°C.
|
Qualche settimana fa, a Napoli, alla mostra d'oltremare, c'è stata una fiera chiamata menti a contatto. Io ci ho partecipato, perchè l'istituto del CNR per cui lavoro fa parte di un centro di competenza che aveva uno stand... Mi sono divertito perchè nel mio stand c'era una workstation con degli occhialini polarizzanti e vedevo una molecola in 3d...
Lo stand di fronte aveva dei pannelli solari con delle lenti: le lenti erano 5x5 cm e concentravano i raggi solari su un quadrato che poteva essere 2x2 cm più o meno... Penso che questo sia il futuro, per avere grosse metrature, con meno spesa e forse più rendimento...