Quote:
Originariamente inviato da Vifani
Beh la "tessellation" è un processo grazie al quale una determinata superficie poligonale composta da pochi poligoni viene per così dire "arricchita" di poligoni. Questo incremento del numero di poligoni ha solitamente lo scopo di dare vita ad una serie di superfici curve descritte matematicamente. Il problema di questo processo è che, se deve essere gestito "a mano", via software, richiede che le informazioni relative ai poligoni debbano continuamente essere elaborate dalla CPU (ad esempio per scegliere il livello di dettaglio delle superfici a seconda della distanza dal punto di vista) e spedite alla GPU, il che naturalmente è un freno enorme per le prestazioni.
Inserire un motore di "tesselation" programmabile all'interno della GPU potrebbe consentire per l'appunto di eseguire questi processi senza che ci sia uno scambio di dati tra la GPU e la CPU. Il tutto verrebbe gestito dalla GPU a tutto vantaggio delle prestazioni e, conseguentemente, a tutto vantaggio della diffusione di queste tecniche che possono risultare essere molto utili per l'incremento del dettaglio poligonale. In generale le tecniche di rendering vengono utilizzate ampiamente non prima di essere supportate completamente in hardware, proprio perché le elaborazioni relative alla grafica 3D sono troppo complesse per essere utilizzate con successo attraverso la CPU nel calcolo in tempo reale.
Chiaramente bisogna capire quando questa unità sia effettivamente programmabile e facile da utilizzare. Questi saranno i fattori che ne determineranno il maggiore o minore successo.
|
Voglio di nuovo Vifani per gli articoli !!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Case:CM Stacker Ali:Silverstone Zeus 650W Mobo:Asus P5Q-Deluxe Bios 1406 Cpu:Intel E8600 Cooling:Cpu: Noctua NH-U12F Ram:Corsair Dominator 2x2Gb Pc8500 C5DF Scheda Video:Asus Gtx-280 Hardisk:WD Raptor 74Gb - WD 1Tb - Barracuda 500Gb - Hitachi 1Tb Monitor:Samsung SM2232BW
|