Ancora un ultimo dubbio sulla A630: la lunghezza focale
Ciao a tutti,
dopo numerose letture sulla rete riguardo i concetti fisici di ottica e obiettivi, e letture di recensioni di macchine digitali, sono finalmente arrivato (o quasi) ad una scelta definitiva: la powershot A630 della canon.
La decisione è arrivata dal fatto che in quella fascia di prezzo è quella che ha una luminosità (apertura) max dell'obiettivo accettabile, un buon sensore CCD e una risoluzione che comunque per i miei scopi è pure troppa, ma dato che il budget è quello dei 200-300 euro a questo punto ho fatto 31 come si dice.
Poi mi intrigava molto lo schermo orientabile, soprattutto perché permette di tenere al riparo l'LCD quando la macchina è spenta.
Ma come da oggetto un ultimo piccolo dubbio ancora ce l'ho: la lunghezza focale minima è 7,3 mm che però con il fattore di conversione è equiparabile ad un 35mm.
La A710 IS (che molti di voi considerano la diretta concorrente della A630) ha una focale minima dichiarata di 5,8mm che però in conversione corrisponde sempre a 35mm.
Ora mi chiedo: le due macchine hanno la stessa focale minima oppure no?
Quale criterio è stato usato per la conversione?
Anche perché senza considerare la conversione, 7.3mm contro 5.8mm mi porta a dire che la A710 IS permette di fare foto più panoramiche rispetto alla A630.
Qualcuno di buona volontà è in grado di chiarirmi questo ultimo dubbio?
1000 grazie.
|