View Single Post
Old 24-04-2007, 13:03   #66
dioratore
Senior Member
 
L'Avatar di dioratore
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Alba(CN) & Torino
Messaggi: 303
Io pure sono batterista e da possessore di studio di registrazione posso dirti questo:

il discorso potrebbe farsi abbastanza lungo....
Anche se vuoi spendere poco dipende sempre da cosa dovrai registrare.
In uno studio di registrazione cosa che fa davvero la differenza è la scheda audio che da sola ti fa mettere da parte la potenza del processore e del resto del PC.

Le schede audio, che siano da poco a molto, hanno un processore apposito per processare e campionare l'audio quindi da qui sai già che se spendi tanto allora avrai un'ottima scheda audio, se spendi poco dovrai cercare di fare un PC potente per "aiutare" la scheda audio nel processare i dati.

Quindi partendo dal PC spendendo poco:

Processore AMD AM2 x2 64bit dai 4200+ in su.
Scheda madre AM2.
Ram minimo 1 Giga (molto meglio dai 2Giga in su).
HD bello capiente per le registrazioni.
Consiglio: Un HD da 80 Giga per Sistema Operativo e installazioni software e HD da 200Giga in su per le registrazioni...

PC ottimale:

Processore Intel Quad Core
Scheda Madre Intel
Ram minima 2Giga.
1xHD Sistema operativo e software, 1xHD 200Giga per registrazioni (non contemplo SCASI e affini altrimenti dovrai chiedere mutui : p)

Ora il punto più complicato, Schede Audio.

Ci sono diversi modelli... Dai 300 Euro in su... Non ti sto ad elencare i vari modelli e le loro caratteristiche ma posso dirti che con 400 Euro puoi beneficiare di una scheda audio buona a 8 entrate e 8 uscite a 24bit/96Khz.
Modello: Terratec Phase 88 (C'è sia USB, che PCI, che a Rack)

Se invece vuoi davvero registrare seriamente a livello professionale ci sono le simpatiche MOTU 828 o Traveler che partono dai 1000 Euro fino ai 2000.

Io ho iniziato con la Terratec con cui io e il mio gruppo ci siamo trovati davvero bene e ora siamo con la MOTU.
Per iniziare parti da una Terratec a cui associ un buon programma come Sonar o CuBase (io ho usato il primo) che ti permette di registrare su più piste e da li parti a registrare batteria a metronomo, poi basso, chitarra etc etc fino ad arrivare per ultimo alla voce.

Microfoni
Qui sui Microfoni c'è il super discorso! Ci sono una marea di modelli e tipologie diverse.
Ti elenco un po' di microfoni per avere un set completo ma base per la registrazione dal costo contenuto:
Batteria:
- Cassa AKG D112
- Rullante Shure Beta 51
- Piatti AKG C 1000 (Panoramici a condensatore, necessitano della Phantom (alimentazione da Mixer)). Di questi almeno 2.
- Charlestone Shure 52
- Tom e Timpano (se vuoi risparmiare allora cerchi di tirar fuori qualcosa dai Panoramici C1000 altrimenti ci sono i kit a pinzetta appositi della AKG non ricordo la sigla)

Chitarra:
- Shure Beta 51
oppure
- AKG C2000B (multi funzione)

Basso:
- AKG D112 (stesso per la cassa della batta)
oppure
- AKG C2000B
oppure
- Shure Beta 51

Tastiera:
Direttamente nel mixer

Per quanto riguarda la situazione Mixer qui potete cercare un Mixer NON amplificato (costano dai 200euro in su) almeno a 8 piste assicurandovi che esso possa fornirvi anche una Phantom da 12 o 24 Volt per i microfoni che necessitano di esse (come quasi tutti i panoramici buoni).

Ripeto che il discorso sarebbe lunghissimo! Se vuoi lo si può ampliare ma dovresti chiedermi più nello specifico cosa serve al gruppo di tuo fratello.

Spero di esserti stato aiuto, ma per delucidazioni o informazioni non esitare a chiedere!

P.S.: Ho cercato di essere il più sintetico possibile anche se ci sarebbero da dire un sacco di cose, ma nell'insieme credo di aver menzionato le cose basilari!

Ciao!
__________________
Smettetela di mettere firme con le vostre configurazioni e scopate di più, nerd che non siete altro!

Ultima modifica di dioratore : 24-04-2007 alle 13:15.
dioratore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso