Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Si è poi saputo più niente di quello studio (mi pare della Garrett) di turbocompressore elettroassistito? Quello che monta sull'alberino un motore elettrico in grado di portare (o di mantenere) le giranti a regime anche quando la potenza della turbina è insufficiente. Quello sarebbe il turbocompressore definitivo. Niente lag, niente bisogno di usarne 2 in serie come le BMW x35d, volendo non servirebbe nemmeno la geometria varabile e la wastegate (quando la turbina dà troppa potenza il motore elettrico la assorbe e la converte in energia elettrica). Magari il recupero di potenza elettrica del turbo darebbe pure una mano ad alimentare le valvole elettromagnetiche
I turbo della F1 erano incredibili. Tipo il 4 cilindri costruito dalla Alpina per conto della BMW. 1200cv, mi pare. Come se il 1400 della mia Polo avesse + di 1000cv 
|
compressori del genere non se ne fanno per il fatto che il lavoro che richiedono e' superiore ai 30cv, il che significa che devi usare un motore elettrico da buoni 25Kg; diventa complicato, ma sarebbe realmente la soluzione ideale.
invece esistono dei sistemi per sovralimentazione "on demand".
in effetti la maggior potenza e' necessaria solo in accellerazione, e nella massima velocita', quindi hanno pensato di dare un piccolo aiuto in queste condizioni in maniera facile ed economica.
vendono delle giranti motorizzate da applicare nel condotto di aspirazione, che vengono attivate esclusivamente quando il pedale dell'accelleratore e' al massimo.
come sono fatte queste giranti?
somo i motori elettrici degli aeromodelli ad elica intubata!
300 euro di sistema per un 15% (25%, se si usano in serie e si ritocca la centralina in queste condizionidi) surplus in accellerazione.
nella pratica sono delle ventole assiali capaci di avere una buona portata d'aria e un inalzamento di pressione di 150psi.
l'idea non e' affatto male:
sistema piccolo (in pratica una giunzione del condotto di aspirazione),
efficace quando effettivamente serve (nella massima richiesta di potenza).
in effetti questo sistema si potrebbe adottare permanentemente su un'auto a doppia alimentazione (metano/benzina), ed usarlo sempre quando si viaggia a metano, o sui piccoli diesel non turbocompressi.
il metano ha un numero di ottano di oltre 120, quindi si puo' incrementare il rapporto di compressione reale ( che e' il rapporto di compressione geometrico per rendimento volumetrico), sovralimentando di 0.15-0.20 bar, e ottenendo cosi' una potenza superiore di circa il 20% in piu' rispetto al normale uso del metano, con consumi inferiori!
bisogna pero' rimappare tutta la centralina.
ho sondato questa cosa, ed ho visto che ci sono ventole di grandi dimensioni che possono inalzare la pressione ad oltre 0.4 bar con una portata d'aria di oltre 400 litri al minuto.