|
per le tesi bisogna vedere che facoltà uno fà. nel senso che ad esempio per me che faccio ingegneria eletttonica ed informatica è consigliabile usare latex, poi da lì convertire in pdf. Non certo usare editor di testo come openoffice o word per scivere una marea di formule. Questi si possono tranquillamente usare per tesi più discorsive, che nn richiedono la trascrittura di linguaggio matematico, gestibile secondo me bene solo in ambiente latex o tex. Cmq stampare in pdf in nn lo consiglio: meglio stampare in .ps, la stampa viene notevolmete più pulita, ma questo è ovvio
|