Quote:
Originariamente inviato da heavymetalforever
allora,
i dischi di rete sono dischi con interfaccia Ethernet anzichè USB 2.0
|
Assolutamente NO!
Quella specie di HD esterno è un NAS (Network Area Storage).
Oltre al disco, al case ed al connettore ethernet, c'è anche una minuscola scheda madre, con un minuscolo microprocessore ed un piccolissimo sistema operativo e guarda caso spesso si tratta di linux.
Quote:
Originariamente inviato da heavymetalforever
Sono sempre contenuti in box, ma i vantaggi rispetto ad una soluzione USB 2.0 sono ovvi.
Innanzitutto puoi accedere alla risorsa da qualsiasi PC con solo il disco acceso (l'usb 2.0 richiederebbe il pc al quale è collegato sempre acceso).
Inoltre sono periferiche pensate per un utilizzo continuo in rete e quindi sono molto meglio concepite a livello di costruzione, sono ventilate ecc ecc.
A me serve un disco così come sistema di backup per un server, da attaccare allo switch di rete.
Non so se all'interno abbia un sistema operativo linux con samba, penso di no, l'unica cosa che posso dire è che quando l'ho installato in windows ho fatto tutto con il cd. C'e' un programma che si occupa di mettere il disco nella stessa famiglia di indirizzi IP della rete e poi di "montarlo" come unità nelle risorse del computer.
|
Lo puoi configurare da qualsiasi sistema operativo che supporti il tcp/ip e che abbia un browser. Un po' come si configurano i router e gli acces point.
L'eventuale cd-rom che forniscono lo potete tranquillamente gettare nella spazzatura!
Quote:
Originariamente inviato da heavymetalforever
E' come una stampante di rete, più o meno, per quanto riguarda l'installazione.
Comunque mi sa che ripiegherò - a malincuore - su una soluzione USB 2, almeno non ho problemi di compatibilità.
La vedo piuttosto dura a riconoscerlo "al volo", visto che se non c'e' il software (sicuramente sarà così perchè sono certificati solo Mac e Windows) non posso praticamente fare niente per impostarlo.
Grazie per le risposte comunque,
bye
|
Come dicevo prima, per i NAS non c'è possibilità che non siano supportati!
Spero di avervi chiarito le idee. Ciao