Quote:
Originariamente inviato da morpheus75
Quoto...per avere un "VISTA" in 30 min preferisco un Linux in 1 ora ma forse qualcuno non ha capito che 1 ora e mezza ce l'ho messa su un pIII600, già sul 3200A64 ci ho messo 35 min per installare...e non parliamo poi durante l'utilizzo...è molto meglio.
|
Quote:
Originariamente inviato da morpheus75
Nel senso che durante l'utilizzo...navigo, posta, winamp(XMMS) etc...una cosa tranquilla...mi sembra parecchio più reattivo nel discorso multitasking.
|
Quote:
Originariamente inviato da mjordan
Ok per quanto riguarda i processi "fantasma". Ma questa però è una caratteristica dettata dall'uso, non del SO in se. Il mio Windows XP, usato solo per i giochi, è installato da 4 anni senza problemi legati a ciò. Un po' di manutenzione sporadica quando si installa e si cancella qualcosa serve anche sotto Linux. Per esempio, in Linux c'è il problema dei file e librerie duplicate quando i programmi si installano con metodologie diverse. Un problema che tutto sommato è similare a quello di Windows. Prova per esempio a aggiornare The Gimp con una tua copia ricompilata dai sorgenti
Pare che di questo nessuno si lamenta però.
Ma questo rientra nella categoria delle applicazioni, non del sistema operativo.  Parli in modo intercambiabile di KDE e di sistema operativo. Inoltre non ho capito come fai a distinguere la memoria occupata dai processi con la memoria utilizzata per il caching (che alla fine è sempre memoria occupata dai processi) sotto Windows, che non fa distizione.
E poi che senso ha paragonare la memoria occupata con due sistemi operativi cosi diversi. Si prendono queste caratteristiche come se fossero il metro di paragonare la qualità di due sistemi.
|
Io sto rispondendo a te sui due punti sopra. Non me ne frega nulla della parte teorica delle performances dei due SO. Sto dicendo che nel'uso comune un pc con Windows tende a rallentare spaventosamente senza interventi dell'utente.
Con linux non succede. ho tirato in ballo Kde solo per indicare che mi riferisco ad un'interfaccia grafica che sia funzionale quanto (o meglio, più di ) quella di Win Xp.
Ho capito che la ram non conta molto, ma è l'unico dato che conosco per riportare dati oggettivi.
So che tra il mio Xp con 130 mb di ram indicata come "occupata", il mio Linux con 170 e il win dei miei amici con 300-400, l'ordine in prestazioni è questo: Xp 130 e lin allo stesso livello, Xp 400 molto peggio.
Per la questione delle dipendenze, installare da sorgenti non è una cosa che si fa normalmente nell'uso del pc in ambito desktop.
La settimana scorsa ho passato ad un mio amico (che aveva 340 mb indicati nel taskmanager, senza programmi di P2P aperti) CCleaner, programma che elimina i file temporanei che windows e altre applicazioni di Win creano. Ho liberato 5.22 GB di spazio. La mia partizione attuale di linux con il So e i programmi e la /home è di 7 Gb, occupati in tutto 6. Inzozzare il pc con win mi sembra molto più facile.
Quindi se morpheus75 dice che linux è molto più reattivo di Windows, ha fondamentalmente ragione. Nelle mani di utente comune è così.
Anche io ho la partizione Win sul pc 2, è tenuta pulita, non ci navigo quasi mai, la accendo poco, passo la deframmentazione ogni volta che installo qualcosa...ma non mi sembra una cosa normale dovermi sbattere così per mantenere in efficenza il pc.