View Single Post
Old 20-04-2007, 09:11   #2108
Simon82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9098
Quote:
Originariamente inviato da mikepedo Guarda i messaggi
Ho fatto un video del Motion Blur in Quake3, appena posso lo posto.
Comunque, riguardo il T-buffer mi sono fatto una idea, e credo che sia quella giusta, perlomeno guardando le varie demo.
In poche parole, tutti gli effetti di seguito sono creati dal T-Buffer: Fsaa, Motion Blur, Depth of Field,Soft Reflections e Soft Shadows.

L'unico di questi effetti che può essere utilizzato sempre è il Fsaa, perchè il chip VSA-100 non deve sapere su quali oggetti applicare l'effetto, dovendolo fare su tutti i pixel senza alcuna distinzione.
Qualsiasi altro effetto invece deve essere comandato. Questo perchè il chip deve sapere a quale oggetto applicarlo!
Pertanto il Fsaa è l'effetto base che si applica all'intera scena, poi se ad un oggetto voglio creargli un altro effetto, su di esso non posso applicare il FSAA.

Guardate questa immagine che sintetizza la cosa (ovviamente la metà a destra):



Il Fsaa è applicato a tutta la scena tranne a quegli oggetti che hanno un effetto diverso. In lontanza potete notare la stazione di servizio che ha l'effetto Depth of Field ma non il Fsaa...
In poche parole, abbiamo 4 samples a disposizione (o 8 con la 6000) per creare uno dei 5 effetti. Sarà il programmatore a decidere quale applicare.

P.S. la Voodoo4 ha anch'essa il T-buffer, altrimenti non potrebbe creare il Fsaa 2X...
Pertanto non ha alcun tipo di problema a creare gli altri 4 effetti, sempre limitatamente a 2 samples
Ricordo questa immagine sulle preview della tecnologia del tempo.

Deriva dalle presentazioni.
Simon82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso