Quote:
Originariamente inviato da claudegps
I canali aggiuntivi, altre a quelli che servono per il tracking diretto di un satellite, servono a effettuare ricerche piu' veloci (quando accendi il ricevitore) e a migliorare la riacquisizione (importante in urban canyons).
Un ricevitore GPS non e' una radiolina dove tu sintonizza la frequenza e quella rimane tale! Devi fare una ricerca bidimenzionale in tempo/frequenza. Quindi se hai 32 canali fai la scansione in meta' del tempo rispetto a un 16 canali (a parita' di correlatori x canale)
Ovviamente in tracking la differenza si attenua, ma il discorso sarebbe tropo lungo.
Comunque i 'canali' sono ormai solo una convenzione, visto che si fa tutto in DSP (i canali sono sostanzialmente "virtualizzati") .
|
Finalmente un parere degno di nota

(non sono ironico), qualcosa mi dice che sei un TLC

(che purtroppo non è il mio "ramo")
Sicuramente il fatto di averne "in +" non fa male(parlando terra terra), però concorderai con me che le attuali soluzioni basate su sirf 3 hanno scarti ridottissimi(cronometro alla mano) nei vari fix a caldo-freddo e riaggancio del segnale e che 5sec in più o in meno non cambian la vita a nessuno(cosa che potrebbero fare un display a contrasto migliorato, una riproduzione audio qualitativamente più elevata o servizi accessori come un Vivavoce BT)...Indi, in parole povere, spesso il numero dei canali è associato(IMHO) ad una pura strategia di marketing (un pò come i megapixel sulle compattone digitali, per spiegarmi meglio)