Io credo che la causa non sia l'hard disk (nessuno dei due).
C'è stato qualcosa che ha falsato la trasmissione, e ha prodotto un feedback che ha danneggiato persino i files di origine, che in teoria dovevano solo essere letti ma non scritti ne modificati.
Un calo di tensione sull'usb potrebbe corrompere i dati in trasmissione, ma in teoria non dovrebbe produrre cambiamenti sugli originali.
La cosa potrebbe anche essere stata provocata da una serie di cause, e non da una sola.
Di sicuro non c'è nulla.
Intanto fai un bel backup di tutti i tuoi dati presenti sull'hard disk esterno, poi fai una serie di prove continue di spostamento dei dati e se puoi fai anche dei controlli.
Il fatto che più operazioni che coinvolgono il bus di trasferimento dei dati può motivare il danneggiamento dei dati trasferiti ma non quello dei dati su hard disk esterno.
Per quello ci può essere stato una seconda causa, che può essere collegata oppure meno alle altre...
anche un jitter di tensione sulla USB potrebbe, in casi limite, dare questi problemi (e quanto ad assorbimento ci siamo... masterizzazione, eccessivo uso della cpu...) ma per dirlo con certezza bisognerebbe riprodurre l'errore in condizioni analoghe.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X
|