Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
Conto di vederlo il prima possibile, le premesse ci sono tutte.
In effetti sono rari, e comunque non facilmente reperbili in Italia, i film sugli aspetti di cui non si possa avere "ostalgia" della vecchia DDR.
PS se associo correttamente il tuo nick all'interesse per questo filone storico-geografico-culturale: se hai modo di trovare questi film in qualche festival / proiezione in istituti di cultura un bellissimo spaccato di quella che era la vita (in senso stretto), ti segnalo quello che fino ad ora è forse il progetto più curioso e interessante sulla DDR vista attraverso la pellicola:
http://de.wikipedia.org/wiki/Die_Kinder_von_Golzow
http://www.kinder-von-golzow.de/
|
Anch'io lo devo vedere presto perché è stato acclamato da tutti quelli che conosco, cinefili e non, come un capolavoro. Senti, l'articolo è in tedesco dalla prima all'ultima parola...
sulla DDr (dagli anni '70 fino alla riunificazione), la stasi e il terrorismo segnalo, a chi interessa il tema, "Il silenzio dopo lo sparo" di Volker Schlondorff (formatosi negli anni '60/70 sotto le bandiere del Nuovo cinema tedesco). Imperdibili, poi, sulla caduta del muro e suoi effetti sociali anche i primi episodi di Heimat3, di E.Reitz (anche lui faceva parte del Nct).