Quote:
Originariamente inviato da kaworu1986
E' da un po' che mi interesso alla questione TC e devo dire di esserne sempre più confuso.
In particolare, vorrei capire come il TC possa influenzare negativamente la mia esperienza con il PC se non intendo avere in alcun modo a che fare con contenuti protetti (compro i CD/DVD e li rippo/de-cssizzo, blu ray e hddvd possono morire).
|
Non facendoti installare programmi non riconosciuti, e, crittando il tuo rip, permetterti di vederlo solo sul tuo pc, e non su quello del lavoro, per esempio.
Quote:
Originariamente inviato da kaworu1986
Da quello che ho capito, queste tecnologie dovrebbero servire a dare al pc la capacità di rilevare se è in uno stato "sicuro" (stack software da bios a kernel e driver firmati digitalmente, solo applicazioni firmate in esecuzione) e solo in quel caso consentire la riproduzione di contenuti protetti, ma non mi pare che questo precluda all'utente di fare e installare quel che vuole, se vedere contenuti protetti non è essenziale.
|
Insomma... non puoi installare tutto ciò che la M$ non approva....driver ottimizzati, programmi free, ecc..
Quote:
Originariamente inviato da kaworu1986
Vorrei anche capire che rischi queste due tecnologie possano comportare se presenti solo nella CPU (no TPM nel sistema e quindi, in teoria, niente identificatore univoco per la macchina o spazio protetto per chiavi crittografiche): chiedo perchè mio padre si è preso un computer nuovo con Core2 duo, mobo asus vista ready e geffo 8800gtx ma Vista (nella schermata di BitLocker) dice che il sistema non dispone di chip TPM.
|
Per quanto ne so, è Vista a non avere ancora il supporto tpm.
Ma tuo padre ci gioca con il pc?

una 8800gtx...
Quote:
Originariamente inviato da kaworu1986
Una cosa ben più preoccupante ma non molto pubblicizzata, a mio avviso, è come Vista a 64 bit non accetti in alcun modo driver non firmati: questa è una scelta fatta a beneficio di sistemi DRM che ha un pesante impatto su come il computer viene utilizzato.
|
Appunto, quello che dicevo prima: non puoi installare niente che non abbia il "permesso".
Quote:
Originariamente inviato da kaworu1986
Altra cosa che vorrei capire è come mai definiate i mac intel "trusted" anche se negli ultimi modelli Apple stessa abbia detto di avere tolto i TPM. (come facciano adesso a fare in modo che osx non giri su normali pc non so)
|
Non l'ho vista questa notizia, però ho visto che ha deciso di togliere i DRM dai brani di iTunes, questo va un po in controtendenza...