Me lo sono sempre chiesto, nel medioevo o anche prima, quando sono stati scoperti i metalli, come facevano a fonderli? parlo in particolare del rame, che ha una temperatura di fusione che si aggira intorno ai 1100°C... mica ciuccioli

la combustione del carbone/legna anche se ben ossigenata non mi risulta che arrivi a tali temperature... o mi sbaglio?
anche la combustione comune del metano in ossidazione completa non raggiunge i 1000°C, figuriamoci il legno o il carbone.
E inoltre il contenitore come lo facevano? in pietra? e come scaldavano? mettevano direttamente il combustibile a contatto con il metallo?