Quote:
Originariamente inviato da Farlok
...stai paragonando due hd totalmente diversi per capacità, marca e costo
le piccole differenze che hai trovato sono dovute al fatto che l'hd da 250Gb ha settori piu piccoli di quello da 80 e la tesatina ne riesce a leggere di più a parità di spazio percorso
inoltre i WD, in genere, hanno tempi di accesso piu bassi dei Maxtor.
comunque, come si vede dai tuoi test, un sata II non va il doppio di un sata I come stava erroneamente ipotizzando qualcuno prima, ma spunta prestazioni migliori solo di qualche punto percentuale (considerate le differenze strutturali fra i due hd), semplicemente ha una velocità di picco mooolto teorica doppia.
se il tuo caviar avesse avuto interfaccia sata I non sarebbe cambiato nulla visto che neanche il trasferimento di picco (126Mb/s) raggiunge il limite teorico dei 150Mb/s
|
si, non c'è un abisso e non avevo contato neanche i 16mb di cache del WD ;
a velocità e tempo di accesso sulla carta dovrebbero essere uguali, poi il test del controller della mainboard sarà anche abbastanza approssimativo..
comunque se si lascia perdere il discorso teotico, non penso che le testine e la grandezza dei settori ti faccia guadagnare un 15-20% di prestazioni considerando il resto simile
in compressione e decompressione si nota la differenza, prima avevo come secondario un maxtor 120gb sata1 al posto del wd caviar 250
non sarà il doppio, ma il sata2 è piu' veloce
mi ricordo che quando avevo la asrock dual-sata2 il WD sata2 dovevo per forza collegarlo alla porta sata2 altrimenti non me lo vedeva neanche come sata1