Discussione: molto piacere...
View Single Post
Old 09-04-2007, 14:03   #14
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da theRoby Guarda i messaggi
una volta eseguita la formattazione, cosa devo fare per partizionare il disco?
Qui credo che tu abbia un po' di confusione in testa.
la "formattazione" è una cosa di livello più alto del partizionamento.

Dato un disco vuoto, bisogna stabilire delle partizioni, e ad ognuna di queste assegnare un filesystem, con una operazione della formattazione

Quindi, a disco vuoto, dovrai stabilire delle partizioni per windows e delle partizioni per linux. poi formatterai ognuna con il filesystem adeguato al sistema operativo che intendi montarci.

All'atto pratico, comunque, il discorso è semplice.
Installa prima windows, quando windows ti chiede il partizionamento, crea una partizione non grossa quanto il disco, ma quanto ti serve (20, 30gb, fai tu) e li dentro installi Windows.
Finita l'installazione di windows, parti con l'installazione di linux. quando l'installer della tua distribuzione preferita vorrà farti decidere le partizioni, tu limitati a dire all'installer di usare lo spazio vuoto su disco.
Lui prenderà possesso dello spazio che non hai partizionato e creerà il suo ambiente.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso