se hai windows, quando inizi ad installare linux vieni sommerso da un'orda di virus ed animalacci del genere che cercano salvezza in altri lidi più ospitali ...
A mettere Linux non c'è nessun pericolo, l'unica cosa è che se hai dei dati importanti sul PC e sbagli qualcosa nella preparazione delle partizioni puoi perderli, quindi in questo caso, ti consiglio di salvarli prima da un'altra parte. Se sull'HD non hai nulla basta che scegli "installazione o partizionamento automatico o simili) e fa tutto lui. Se hai (e vuoi conservare) win devi scegliere "partizionamento personalizzato".
In sisntesi, se hai windows e vuoi mettere Linux sullo stesso HD:
Da windows
- scandisk
- defrag
- ti salvi i dati importanti
Avvii col Cd di Linux
- quando te lo chiede scegli partizionamento personalizzato
- ridimensioni la partizione di windows, ricavando almeno 10 Gb (meglio di più) di spazio libero
- nello spazio libero crei almeno una partizione "/" grande tutto lo spazio disponibile meno 1 GB
- crei una partizione di "swap" di 1 GB
- formatti la partizione "/" in "ext3" o reiserfs e ci installi linux
- quando te lo chiede installi il "bootloader" nell'MBR del disco, così all'avvio ti chiede se vuoi avviare linux o windows.
Se vuoi usare dati in comune tra win e linux (e la partizione win è in NTFS) ti conviene creare un'altra partizione formattata in FAT32 (VFAT) oppure puoi usare poi i nuovi driver per scrivere nella partizione ntfs di win.
Per la distribuzione gentoo o slackware dipende da quanto sei masochista. Sono probabilmente le due distribuzioni più difficili da installare, configurare ed usare, roba da specialisti, anche se poi sono molto performanti.
Se vuoi invece una bella distribuzione, facilissima, completa, facilissima da aggiornare ecc.. ti consiglio la mandriva 2007 spring free che sta uscendo proprio ora (penso che max un giorno o due sarà pronta da scaricare).
Quì uno splendido manuale in Italiano per installare e configurare mandriva ed un altro sui programmi disponibili