View Single Post
Old 07-04-2007, 19:52   #17
Hwupgr
Senior Member
 
L'Avatar di Hwupgr
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
Quote:
Originariamente inviato da mrx65 Guarda i messaggi
Salve a tutti...
Gia' ai tempi della RedHat 7.0 e Mandrake 7.2 (allora non ancora commerciali), avevo tentato la via di Linux, stanco degli obbrobri W98 e winMe ...ma la relativa facilita' e stabilita' di w2k prima e WinXP poi, presero tristemente il sopravvento...

Adesso comincio di nuovo a sentirmi "schiavo" di MS, e mi piacerebbe riprovarci
Più o meno il periodo che ho iniziato a provare Linux, la sola differenza è che ho perseverato, anche se saltuariamente.

Quote:
Originariamente inviato da mrx65 Guarda i messaggi
Ad una prima impressione mi pare di capire che anche Linux e' un po' cambiato... RedHat e Mandrake, ed anche SuSe sono diventate commerciali ...ma vedo che Ubuntu e consorelle si sono affermate, Debian e' rimasta ...magari anche Linux e' diventato un pochino meno riservato ai tecnici informatici... In fondo sarebbe anche un pochino particolare che per poter guidare la mia auto o il mio scooter dovessi avere una laurea in ingegneria ...ok, non lapidatemi, vengo al dunque...
Hai capito male!
O meglio, Red Hat è uscita dal settore Desktop (nel quale vuole rientrare, secondo le ultime notizie) ma ha appoggiato il progetto Fedora Core totalmente gratuito che usa per provare le tecnologie da mettere nella sua versione commerciale RHEL, Mandrake è diventata Mandriva con i pregi e difetti di prima, che distribuisce Mandriva One gratuita e altre versioni a pagamento con programmi commerciali, Suse è stata acquistata da Novell che ha fatto come Red Hat, c'ha una versione gratuita che si chiama openSUSE e una commerciale SUSE Linux Enterprise.
E adesso arriviamo a Ubuntu la più grossa paraculata nella storia dell'informatica, seconda solo a quella di Microsoft che fornì ad IBM il Dos (Pc-Dos/Ms-Dos) non sviluppato da lei ma comprato dalla Seattle Computer Products.
Circa 2/3 anni fa un milionario "filantropo" di nome Mark Shuttleworth ebbe l'idea di finanziare (con 10 milioni di dollari iniziali) una sua distribuzione basata su Debian (una base di programmi enorme macchiata dalla lentezza nello sviluppo della distribuzione stabile e gestita in modo un pò anarchico).
In pratica prendendo tutto quello di buono che ha/aveva Debian e rimpacchettandolo con le versioni più recenti e rendendo la distribuzione il più semplice possibile (specialmente per gli utenti Windows), Ubuntu è diventata la distribuzione Linux più diffusa (oltre per le indubbie qualità, anche con una sapiente operazione di marketing mai vista prima sotto Linux) in un arco di tempo brevissimo, non mi sorprenderebbe che in un prossimo futuro Debian venga totalmente fagocitata dal(la) discendente.
Vuoi ancora passare al Lato Oscuro della Forza (Ubuntu)?
Hwupgr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso