View Single Post
Old 07-04-2007, 11:57   #15
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Ok.
Allora in questa discussione ci sono un informatico, un matematico e quasi 2 fisici...

Forse riesco ad avere un'idea più chiara su ciò che mi piacerebbe fare se mi diceste cosa fanno un fisico teorico, un fisico sperimentale e un matematico teorico sia per matematica che per fisica dato che un matematico a quanto so potrebbe anche "formalizzare" certe cose (cosa???) in fisica... insomma, il fisico in parole povere fa un esperimento, osserva ciò che succede e trova una "legge" che permetta di ripetere l'esperimento e di ottenere gli stessi risultati, ma poi succede qualcos'altro o finisce lì?
Insomma che significa essere un fisico teorico, un fisico sperimentale o un matematico teorico? Potreste farmi degli esempi descrivendo ciò che fate, in che modo lo fate, che difficoltà incontrate e come le superate, cosa ricercate, che "progetti" state portando avanti...?

Cosa c'entrano poi gli esami (2 o 3) di fisica generale in un CdL in Matematica? Non vedo il legame...

Inutile dirvi poi che facendo un classico non ho la benché minima idea del formalismo e del rigore matematico, né in fisica né in matematica. Cerco di "riparare" la cosa da me leggendo ogni tanto per bene la teoria che sta dietro ciò che facciamo leggendo anche ciò che la prof non ci fa leggere...

Grazie 1000, scusate se "rompo" troppo...
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso