Quote:
Originariamente inviato da Marinelli
La presenza delle transenne e delle persone intorno non facilitava il lavoro. Qualche consiglio? 
|
Quando ci si trova di fronte ad un fuori scala come questo la cosa secondo me migliore da fare è quella di sfruttare questa caratteristica.
Anche considerando l'opera a scala urbana, come arredo, resta comunque enorme.
Tu fotografandolo dall'alto delle scale di palazzo reale lo hai schiacciato a terra, contestualizzandolo e quindi facendo sparire la caratteristica più rilevante.
L'operazione da fare secondo me era esattamente l'inverso, ovvero scendere a terra e da terra fotografare l'ntorno con profondità molto lunga ed andando a cercare di differenziare il primo piano (scheletro) ed il secondo piano (duomo, palazzo reale) attraverso l'illuminazione.
Le ore migliori per fotografare sono sempre le solite, alba e tramonto, il duomo è in posizione est-ovest quindi al tramonto dovresti avere la facciata direttamente illuminata con il gioco di ombre delle guglie, mentre l'opera si dovrebbe andare a trovare in una situazione di ombra il che dovrebbe andare a creare una situazione di sospensione che accentua maggiormente l'ermentismo dell'opera.
La migliore concettualmente secondo me è la 2 solo a luci invertite, comunque in questa il piede in primo piano sfocato ed il taglio di questo e della mano sostanzialmente casuale non mi piacciono.
Altra cosa che potrebbe sendondo me essere sfruttata è andare a ricercare la vera parte interessante dell'opera ovvero l'asta, però per esperienza ti dico che fotografare un asta e tirarci fuori qualcosa di interessante è molto molto difficile.
Alcune foto piuttosto interessanti sullo stesso soggetto si possono trovare
Qui