View Single Post
Old 05-04-2007, 23:01   #11
mrx65
Senior Member
 
L'Avatar di mrx65
 
Iscritto dal: Dec 2004
Cittā: Lucca
Messaggi: 497
...Ho trovato conferme sul forum italiano di Ubuntu e sulle guide 'unofficial' in esso presenti.

A questo punto direi:
- FAT32 per lo spazio "dati" rimanente sull' HD del portatile, dopo le installazioni di XP e di Linux (e cosi' lunico problema rimane proprio lo spazio...)
- FAT32 per la partizione dati (circa 125Gb) rimanente sull' HD master del PC "fisso" e NTFS per lo spazio dati dell' HD "slave" da 250Gb ...potrebbe andare, no?

Di nuovo grazie.

Quote:
Originariamente inviato da mrx65 Guarda i messaggi
Per tentare di nuovo questa via, mi sarei orientato sulla distro Ubuntu 6.10 x i386 32bit, vista la mia architettura hw ...E' una scelta giusta?
Ho bisogno di una distribuzione facile, visto che sono ancora nuovo a questo mondo, che mi permetta di installare, usare e manutenere il mio "desktop" senza dover impazzire troppo.
Scarterei Kubuntu, perche' ho letto che e' un po' meno supportata ed a volte da un po' piu' problemi.
Accantonerei Mandriva ...perche' non mi fido molto, a suo tempo sua bisnonna Mandrake 7.2 mi illuse, ma mi creo' piu' problemi che altro.
Scarterei anche OpenSuSe, perche' ho letto nella guida che il maggiore supporto e' in tedesco (oooosticooo!!!) ed ha una "struttura cartelle particolare che puo' creare qualche problema, passando ad altra distro" (!?!?).
Altre distribuzioni meno diffuse sono anche meno supportate ...ed io avro' taaanto bisogno di supporto
Circa la mia futura scelta della distro?

Osservazioni, consigli, dubbi, improperi, varie ed eventuali...?

Grazie mille!
__________________
Gio - Desktop: Athlon64 X2 6000, Asus M2N-E SLI, 4x 2Gb Kingston, GeForce 9500GT 1Gb DDR
Laptop: Asus eeepc 901go - Win XPhSP3 ==> Linux

Ultima modifica di mrx65 : 05-04-2007 alle 23:03.
mrx65 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso