Quote:
Originariamente inviato da ulk
Diversamente dai sistemi Microsoft, le distro Linux sono quasi tutte liberamente scaricabili o hanno una versione leggera gratuita; dubito che l'utonto medio si crei problemi a far partire un download da http o da ftp visto che è in grado di sfruttare emule. Il problema, come ben sai, è in fase di installazione e di riconoscimento delle componenti. (N.B. si parla sempre di utonti)
|
Per questo facciamo anche i live cd.
E anche per questo siamo contenti se un produttore come Dell cerca di colorare un pò il desolante monocolore che si vede nei negozi; sarebbe bello dare agli "utonti" un pò di scelta e vedere che succede.
E sempre a proposito di difficoltà vere o presunte, prendi un computer con solo linux installato sopra, e installaci windows. Senza rovinare l'installazione linux, e trovando un modo per lanciare linux in dual boot. Fammi vedere, e dimmi cosa è più difficile.
Quote:
Qui si parla di utonti, persone che installano una distro e vogliono usarla non smanettarci sopra. Il fatto che determinati driver nVidia offrano questa possibilità è irrilevante se io uso una scheda ATI.
|
No qui si parla del titolo dell'uscita di una RC di Mandriva; sei partito gratuitamente con una serie da record di luoghi comuni, inesattezze e mezze verità:
Ma dai è sempre la solita questione: driver, interoperabilità software, compatibilità per software nativo per windows, giochi e compagnia. Per contro un miriade di distribuzioni che si spartiscono le briciole del 0,x di user che non installato prodotti Microsoft (piratati o meno).
Invece di andare avanti vanno indietro.. che si mettano un po d'accordo.
Permetti agli altri di puntualizzare.
Quote:
Le aziende devono farseli da solo i driver e non aspettare lo smanettone che di facciata offre aiuto ma ovviamente mira ad avere una occupazione a tempo pieno. Per fare ciò serve una distro reference basata sull'idea di Free Standards Group.
|
Continui a voler parlare di cose che conosci a malapena. Non sto parlando di smanettori, ma di un gruppo gestito da uno dei più importanti sviluppatori del kernel. Gli stessi sviluppatori che hanno reso il kernel linux quello che è oggi.
Se anche qualche smanettone vuole partecipare è bene accetto, ma stai sicuro che il suo lavoro passerà servere revisioni. Non vengono accettati nel kernel driver mediocri.
Quote:
Certo chi vuoi che offra driver per S.O. che già insieme sono solo per una frazione della platea degli acquirenti, come ho detto prima ci vuole almeno un 10 % altrimenti non si passa neanche la soglia di sbarramento. E per quanto si impegneranno gratuitamente (alcuni) a fornire driver non ufficiali continueranno ad arrivare in ritardo rispetto ai sistemi di Gates.
|
Sì certo, sempre in ritardo. Posso portarti come esempio i driver sata; immagina qual'è stato il primo sistema operativo a supportarlo.
E già che ci sei, fammi vedere come installi XP su un apertissimo e documentatissimo sata ahci (non in modalità "legacy", ma in modalità ahci pura) senza ricorrere a floppy con i driver.
Permetti che mi inalbero quando parli di driver alla tua maniera?
Quote:
Basta vedere i numeri. E' una questione puramente democratica, ci vuole un minimo; cosa che per ora Linux non ha e che con la strada che continua ad avere non avrà mai.
|
Ok dicci tu allora che "strada" intraprendere. Più di scivergli i driver gratis non possiamo fare altro, se hai qualche idea la comunico agli sviluppatori.
A criticare non ci vuole nulla, è fare proposte che è complicato.