Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Quello era il mio precedente PC, assemblato da me stesso due anni fa, riciclando pezzi del mio precedente PC, come la scheda video, ed era un comunissimo PC di fascia media dell'epoca, i top erano gia dual core, schede tipo 6800 etc, quindi un PC che oggi sarebbe fascia medio-bassa e che copre una grossisima % di utenza.
|
L'avevo già notato che anche il tuo PC non era più recentissimo, ma la potenza di calcolo che possiede e la quantità di memoria sono comunque molto più alte di quelle da me riportate per far girare Edubuntu 6.10+Xgl+Beryl, il tutto in modo abbastanza fluido (quindi grafica 3D).
Riusciresti sul Pc di mia figlia ad installare e far girare decentemente Vista con Aero?
Se non mi credi, ti invito a casa mia per farti vedere di persona se è vero ciò che ho affermato precedentemente, così potrai farti veramente un'idea di come stanno le cose.
Hai visto il video di cui ho passato il link?
Se si, penso che ti sia reso conto delle reali potenzialità di Beryl... certo, Aero fa la sua bella figura, ma Beryl è un altro mondo!
Tu mi dirai, ma è ancora in fase "Beta"....
...quindi, ti aggiungerei io, ti fa capire che è ancora migliorabile, anche se è già abbastanza stabile per un uso desktop (a meno che non installi la versione di sviluppo), inoltre ti dà già un'idea di come sarà la versione stabile (1.0.x).
Se poi consideri i costi.... (come odio ripetermi, poi dicono che sono monotono...) ho fatto un upgrade al solo costo della licenza Microsoft!!!
Quote:
|
Originariamente inviato da VinXenT
ma sarebbe possibile vedere Linux con porting delle Dx10 come si fa oggi con le Dx9 utilizzando Cedega/wine ??
Il problema di linux per una sua rapida diffusione secondo me sta tutto la ,se ci si potesse giocare all ultimo videogame uscito anche i ragazzini comincerebbero ad avvicinarsi a linux
IMHO
|
Peccato che le DirectX non siano proprio "Open", anzi direi il contrario...
...piuttosto, perché non comprare solo giochi che utilizzano librerie OpenGL, che alla fine riescono a girare su quasi tutte le piattaforme?
Ooopppsss, mi dimenticavo del potere del marketing di mamma Microsoft... e di come voleva mettere il bastone fra le ruote anche alle librerie OpenGL:
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenGL
Quote:
|
Originariamente inviato da Ciaba
...sinceramente questa news mette in luce un problema molto serio: i produttori di hardware(non tutti per fortuna ma la maggior parte), non supporta i propri prodotti con software adeguato, ergo le conseguenze sono non solo scontate ma anche incredibili. Windows è in pratica l'unico SO a girare(o meglio dovrebbe con l'avvento di Vista), su qualsiasi computer assemblato il che mi da da pensare ci sia una sorta di accordo con i produttori. Questo spiegherebbe il moltiplicarsi di nuovi produttori che ti fanno la bella scatola il bel prodotto e poi se ne vanno lasciando l'utente con driver abbozzati e anacronistici. Avviene spesso anche il contrario se proprio vogliamo dirla, Creative con i suoi driver audio mai seriamente finiti la dice lunga sulla questione(e non è la sola). Alla fine insomma c'è poca serietà nel mercato, tutti pensano a vendere ma in pochi(sempre meno), a fornire supporto o prodotti seriamente testati(insomma lo stesso andazzo che ha preso da un po' di tempo il mondo VG).
Vista è solido come SO, molto più di XP lo si capisce quando si prova a installargli dentro un driver scritto come dio comanda(ha accettato i driver della scheda audio semi-pro senza batter ciglio e sono driver di 2 anni fa!!!), e allora si capisce che qui c'è qualcuno che cerca di fare il furbo("chi se ne frega del supporto software tanto la colpa poi se la prende MS").
L'unica colpa di MS è di aver accettato questo sistema di cose(probabilmente anche di averlo creato e supportato), invece di limitare la compatibilità a pochi costruttori(il che tornerebbe molto utile), quindi è abbastanza ridicolo che si lamentino anche se ne capisco i motivi, c'è pochissimo software scritto(a modo), per Vista.
|
Cosa dovrebbero dire gli utenti *nix allora? Direi che spesso sono praticamente ignorati dai produttori di hardware. Per fortuna la comunità si dà da fare parecchio e riesce nel 98% dei casi a colmare questa mancanza.
Quote:
|
Originariamente inviato da bombolo_flint
Scusate ma qua si parla solo dei contro di Vista ma mai dei pro,comunque la mia domanda è come mai non si parla delle 71 vulnerabilità di Linux e dei 283 brevetti da Linux sempre violati?Scusate la domanda ma io non sono di parte vorrei solo una risposta da voi grazie.
|
71 vulnerabilità x Ubuntu 6.06, non per Linux... sono due cose diverse!!!
(Comunque continuo a fidarmi di più di Ubuntu che di windows, soprattutto visto come la Ms manipola i dati...)
Se io sono un programmatore di una distro Linux, se commetto qualche errore di programmazione io, non vuol dire che tutti i sistemi Linux avranno quell'errore!!!
Ricordo poi che è da mesi che si utilizza Ubuntu 6.10 (6.06=Giugno 2006, 6.10=Ottobre 2006) e fra pochi giorni, se tutto andrà bene, si passerà a Ubuntu 7.04 (Aprile 2007).
Se consideriamo che ogni versione implementa nuove funzionalità.... e che migliora la facilità d'utilizzo....
Inoltre Ubuntu, lo sanno tutti, non è proprio famosa per stabilità e sicurezza... certo sono importanti, ma in questo momento stanno spingendo di più su altre caratteristiche (velocità di sviluppo, semplicità d'utilizzo, sviluppo di una comunità numerosa e vitale), se vuoi stabilità e sicurezza, usi Debian, Suse, Fedora, Slackware oppure OpenBSD.
Se consideriamo che, Ubuntu è Open Source, che è al terzo anno di vita, si capisce anche perché all'uscita di una nuova versione si trovino facilmente degli errori, il codice è lì, basta leggerlo.... comunque si vede che la cosa è manipolata a doc da mamma Ms, è risaputo infatti che essendo disponibile il codice sorgente, è più veloce trovare e correggere gli errori su software libero.
Ora, fai una ricerca e vedi se sulle altre distro sono presenti le stesse vulnerabilità.
Vediamo se Windows esce con 2 rilasci all'anno (o scusa, l'ultimo è stato 5 anni fa, Xp!).
Proseguiamo oltre.
Penso che la tua fonte delle tue notizie sui brevetti sia:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=49238
Una bella gatta da pelare... ce l'hanno attaccata con l'inganno, leggere per credere, inserisco alcuni punti prelevati da un altro articolo di punto-informatico sull'argomento (basta seguire i vari link contenuti nell'articolo per leggerli):
da
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=48265
<<
L'Europa vara i brevetti sul software
....
Non sono bastate, dunque, le mobilitazioni che per lunghi mesi sono state alimentate dai sostenitori del software libero e delle libertà digitali, non sono bastati i richiami al buon senso da parte di intellettuali e operatori informatici e, soprattutto,
non è bastato il voto dell'Europarlamento. Il fatto
che l'assemblea di Strasburgo avesse con chiarezza bocciato la brevettabilità all'americana, e lo avesse fatto perché apparivano ormai chiarissimi i rischi che rappresentava, non è stato sufficiente.
....
Ieri il ministro all'Innovazione italiano Lucio Stanca ha voluto diramare una nota affermando che la direttiva approvata è "contraria non solo agli interessi tipici italiani e delle piccole e medie imprese del settore informatico ma, in generale, crediamo che più si consente il ricorso al brevetto nel software e più si limita il suo sviluppo".
....
"Dopo l'accordo raggiunto ieri dalla Commissione europea sul trasferimento dei dati dei passeggeri negli USA - ha dichiarato Cappato - oggi i Ministri UE hanno approvato la brevettabilità del software. Su entrambi i provvedimenti,
il Parlamento europeo si era espresso in direzione opposta, con un voto sofferto uscito da mesi di dibattito. Non stupisce che
la Commissione e il Consiglio abbiano dunque scelto un momento di "vuoto" parlamentare per assumere decisioni che
si scontrano frontalmente con la volontà dell'unica istituzione direttamente eletta, nella speranza di poter mettere la nuova assemblea di Strasburgo di fronte al fatto compiuto".
....
>>
Persino il ministro era contro!!!
Lui stesso ammette che i brevetti sul software sono solamente a vantaggio delle multinazionali del software e che
limitano lo sviluppo!!!
Acquistando prodotti Ms diamo forza e ragione a persone che si muovono in questa direzione, persone e società il cui unico interesse è il proprio tornaconto economico e dei propri azionisti!
Microsoft è proprio una di quelle aziende che ha spinto per arrivare a questa situazione e, ottenuta con un sotterfugio da come si legge sull'articolo, l'ha vinta sui nostri diritti, sul nostro voto e di chi ci rappresenta.
Senza i brevetti software in Europa, non avremmo questi problemi.
Ovvero, fino a ieri la legge diceva che io posso brevettare un processo di produzione, non un'idea. Grazie ai brevetti sul software, proprio come accade negli Usa, si possono brevettare le idee... pensa ai danni che può causare una cosa simile.
A scopo puramente indicativo, procedendo per assurdo, io brevetto l'idea della demineralizzazione dell'acqua e la registro.
Ora, se tu sei una ditta che demineralizza l'acqua mediante distillazione, mi devi pagare il brevetto, perché l'idea è la mia.
Un'altra ditta decide di demineralizzare l'acqua per congelamento, il ghiaccio è acqua distillata, quindi deve pagare perché l'idea è mia.
Una terza ditta decide di demineralizzare l'acqua mediante membrana osmotica... e deve sempre pagarmi perché l'idea è mia!
Ma c#**0, sono 3 processi produttivi diversi, hanno raggiunto l'obbiettivo per 3 strade completamente diverse, è quindi corretto che tutti è tre mi debbano pagare?
Per aver fatto cosa? Aver avuto e brevettato un'idea?
Ho proceduto per assurdo, ma il ragionamento fatto è quello corretto!
Se ai processi produttivi sostituisci degli algoritmi, ottieni ciò che succede con il software!
Comunque c'è da ricordare che il software viene tutelato anche dal "Diritto d'autore"! (cosa giustissima!)
Quindi la protezione data dai brevetti era superflua, anzi dà una tutela spropositata, portando solo danno ai diritti di tutti e profitti a società come Ms!
Mi interrompo qui sennò non mi basterebbero due ore per scrivere tutto... e domani devo andare a lavorare.
Vi lascio a queste letture:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=48611
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=47279
Buona notte a tutti.
by Ninja