View Single Post
Old 04-04-2007, 17:27   #2
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
la cosa interessa moltissimo anche me perchè sono in procinto di acquistare una telecamera e vorrei capirne un pò le funzionalità.

Il modo in cui puoi trasferire i filmati dipende da quali porte (uscite) sono presenti sulla telecamera e da quali ingressi sono presenti sul PC.

Sulla telecamera dovrebbero (o potrebbero) essere presenti (ma quì ne so poco) una porta USB, una DV (digitale) ed una (o due) anlogica (audio/video e/o S-Video), quindi per catturare filmati il tuo PC deve essere dottao di una o più di queste porte (come ingresso).

La USB (anche se USB 2) dovrebbe essere la meno performante tra tutte e, credo, dovrebbe essere l'ultima soluzione.

La DV (se presente sul PC) consente l'acquisizione del filmato, direttamente, tramite, ad esempio, il programma Kino.

Se invece la telecamera non ha l'uscita DV, devi usare sul PC una scheda di acquisizione AUDIO/VIDEO che in genere hanno ingressi A/V e S-Video e sovente, anche un sintonizzatore Tv (analogica, digitale terrestre, digitale satellitare, ecc...).

Di queste schede ne esistono, in sostanza di due tipi diversi: uno, più economico(40-100 E), in cui tutto il lavoro di digitalizzazione viene fatto dal processore del PC (adatte evidentemente solo a PC con processori potenti e con molta RAM) ed altre con processori dedicati che fanno loro il lavoro di digitalizzazione e quindi funzionano anche su pc ormai obsoleti (pensa che dieci o più anni fa, con una scheda del genere (Pinnacle Mirò DC30+), facevo acquisizione video con ottimi risultati su di un PC K62 350 con 128 MB di RAM).

Un altro aspetto importante è la velocità dell'HD che deve memorizzare il filmato (una volta si usavano gli SCSI perchè più veloci, ma credo che la velocità dei normali HD attuali sia sufficiente). Comunque sarebbe bene usare un HD dedicato (scegliere un HD veloce) per salvare il filmato.

Purtroppo, per scegliere una scheda di acquisizione video per linux, bisogna vedere se è supportata (e di solito non è scritto sulla scatola). In genere sono supportate quelle basate sul chip bt878 e saa7134.

Ora la smetto (per non fare un romanzo). Se vuoi sapere qualcosa di più, chiedi (ed intanto fatti un pò di ricerche sui forum e su /google.it/linux).

A me interessa molto sapere qualcosa sulle telecamere.

A proposito, ho scoperto, che l'hardware si può comprare, per così dire, in prova. Quando si compra, si ha tempo sette giorni, per così dire, di cambiare idea. Quindi puoi acquistarlo e se non funziona con linux, entro sette giorni, puoi restituirlo facendoti rimborsare (ovviamente se non hai distrutto la confezione). Ciò mi è stato confermato da UNIEURO e da MEDIAWORD quì ad Asti.

E' una preziosa opportunità per noi utenti linux, da sfruttare appieno.

Ultima modifica di mykol : 04-04-2007 alle 17:30.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso