E' un po' "strana" come rete...
Dallo schema siete tutti su 192.168.1.0/24 con "in mezzo" un router. La tua configurazione più che collegare due lan collega una lan a due gateway, che non è formalmente sbagliato ma è un po' insolito per un router casalingo. Probabilmente nel tuo caso capita qualche problema a livello di netbios o nelle tabelle degli switch: prova a collegarti agli share utilizzando l'ip al posto del nome del pc (\\indirizzoip\nomeshare) e vedi cosa succede. Tanto per essere sicuri, prova anche scollegando il tuo lato della rete dall'asus o eliminando lo switch tra pc1 ed asus.
Forse potrebbe valer la pena tentare di "regolarizzare" un po' la faccenda:
-router ASUS per LAN1: 192.168.1.1/24
-router TISCALI per LAN2: 192.168.2.1/24 (nel tuo schema è un modem, ma se ha un indirizzo ip dovrebbe essere un router)
entrambi i router devono prevedere l'uso di un protocollo di routing (va benissimo il RIP) che "colleghi" le due reti: l'ASUS deve sapere dove mandare i pacchetti per 192.168.2.0/24 ed il Tiscali viceversa. Guarda sui rispettivi manuali.
Tra i due router non è necessario lo switch (amenochè il router di tiscali abbia una sola porta ethernet) ma basterà un cavo ethernet (cross o dritto, dipende dai router).
Una volta configurati gli ip sui computer delle rispettive reti 1 e 2 potrai collegarti agli share con \\indirizzoip\nomeshare (\\nomepc\nomeshare non funzionerà per le connessioni tra lan1 e lan2 perchè i router bloccano i broadcast - è il loro lavoro!) e a quel punto se i problemi persistono dovrebbero essere un po' più semplici da risolvere, almeno per quanto riguarda la rete ed escludendo problemi specifici dei singoli pc.
|