View Single Post
Old 03-04-2007, 11:02   #33
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quello che dici è corretto, ma cosa centra con la presunta bontà o meno di Defender?
Inoltre le considerazioni sul motore di Giant sono appunto solo considerazioni...

Allora: Microsoft acquista Giant a fine 2004 (quindi meno di 3 anni fa), fino alla seconda versione della beta 1, uscita a fine 2005, il programma era tale e quale al vecchio Giant anche nell'interfaccia. La beta 2, la prima con l'interfaccia nuova, è uscita nel 2006, solo un anno fa e la versione finale è uscita appena il primo febbraio 2007.

Microsoft ha riscritto completamente il programma? Si e no.
Sì, l'ha sicuramente ricompilato completamente perchè:

1) doveva integrarlo in Vista

2) doveva integrarlo in particolare in Explorer, è chiaro che il programma originale non era stato pensato per essere parte integrante di un OS e di un browser.

3) gli hanno riorganizzato l'interfaccia.

4) gli hanno aggiunto funzioni che inizialmente NON aveva, come il cancellamento delle tracce personali, quali file temporanei, cookie, cronologia di Windows Media Player, quindi estendendo le sue potenzialità

In questo senso Windows Defender è stato completamente riscritto rispetto a Giant Anti-Spyware originale.
Ma come si può vedere, sono tutti cambiamenti che non riguardano il codice del cuore stesso del motore, il quale non è stato affatto manomesso, ma semmai continuato a sviluppare, secondo le direttive a cui gli sviluppatori Microsoft hanno chiaramente accesso, avendo acquistato Giant (è anche probabile che alcuni dipendenti siano stati assunti e lavorino su Defender...)

Per cui si può dire che Defender sia semplicemente una vesione aggiornata di Giant, in più integrata nell'OS e nel browser.

P.S.
Per quanto riguarda quello che hai detto su FireFox e gli spyware nella cache del browser: essendo tutte cose esatte, volevo anche far presente che Internet Explorer 7, se siamo loggati come utenti standard+UAC, può scrivere esclusivamente nelle cartelle temporanee e in nessun modo fuori da esse, inoltre Defender è integrato in IE e, quando è in esecuzione, scansiona automaticamente i siti visitati, le impostazioni del browser e tutto ciò che eventualmente viene downloadato o deve lavorare con IE.

Come vedi mi pare che faccia le stesse cose che otteniamo con FireFox e un paio di estensioni.
Non voglio certo fare pubblicità a Microsoft, voglio solo fare corretta informazione.
Quello che voglio dire è che è innegabile il gran lavoro fatto da Microsoft sulla sicurezza rispetto a XP, anche col SP2. Ed è un lavoro fatto bene.
Poi ci possono essere mille motivi per disabilitare questo o quello o non usare comunque IE7, ma è fastidioso leggere cose fondate solo sui pregiudizi e i luoghi comuni su Microsoft per altro vecchi, visto che già XP (uscito nel 2001) non era certo più il sistema ridicolo e instabile che poteva essere Win 95 o 98...
Non sono un ipocrita e ti dico infatti che io continuo a usare FireFox e ho disabilitato Defender, ma per motivi che con la loro bontà non c'entrano niente: uso FireFox per la comodità di alcune estensioni a cui non so rinunciare, che hanno a che fare più che altro con alcune funzionalità dell'interfaccia (tipo cambiare i tab o aprire la barra laterale col mouse over, senza cliccare, per me che uso il mouse molto più della tastiera sono comodità immense che mi impediscono di passare a IE) e ho disabilitato Defender per il semplice motivo che facendo il beta tester di Kaspersky e quindi usandolo non necessito di Defender in quanto Kaspersky anti virus scansiona anche spyware etc... ma non tutti usano kaspersky e non tutti gli antivirus scansionano anche worms, dialers, adaware e spyware in generale.

Bene, questo è tutto, mi pare di aver elencato degli argomenti tecnici, chi legge giudicherà, sempre ammesso che qualcuno si disturbi a leggere...

Ultima modifica di SonicGuru : 03-04-2007 alle 14:13.
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso