View Single Post
Old 02-04-2007, 14:24   #1
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5735
--[Official Thread]-- Acer Aspire 1500 : L'Acerone

Ciao a tutti, ho pensato di aprire un nuovo thread sull'amato Aspire 1500 in quanto mi sono accorto che quello vecchio è ormai divenuto ingestibile.
In 3 anni di discussioni è stato detto di tutto, dalle impressioni d'uso, all'elenco dei difetti con le soluzioni, ai tentativi di cambio dei componenti, senza contare tutta la parte relativa ai driver.

Per chi lo volesse consultare in sola lettura, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=610204 : è il vecchio Thread.

Eccolo:



QUI' trovate la recensione sul sito (è riferita al 1502LMi, ma ci sono i benchmark del 1501LMi in comparazione).

Come prima cosa penso sia utile elencare brevemente le caratteristiche principali dei modelli 1501LMi e 1502LMi, i due più diffusi e performanti della serie.

Aspire 1501LMi:

CPU: AMD Athlon 64 for notebooks 3000+ core Clawhammer, socket 754. Frequenza 1800MHz, cache L1 128KB, cache L2 1MB.

Chipset: VIA K8T800. Audio VIA Vinyl integrato. La scheda audio decodifica anche il segnale proveniente dalla linea telefonica. Il modem è software ed è identificato come AGERE softmodem.

RAM: 512MB di DDR in 2 banchi di SODIMM DDR 333MHz da 256MB ad occupare entrambi gli slot disponibili

VGA: Ati Mobility Radeon 9600 (also known as M10) con 64MB di VRAM DDR dedicata.

Hard Disk: Hitachi Travelstar identificato come IC25N060ATMR04-0. capienza 60GB @ 4200rpm interfaccia ATA100

Monitor LCD 15.0" SXGA+ TFT; risoluzione 1400 × 1050 pixels, 16.7 milioni di colori

WIFI IEEE802.11g Broadcom chipset bcm4306

lettore flash Winbond W83L518D - VD6 mediacard

Touchpad Synaptics


Sistema operativo originario: Microsoft Windows XP Home edition SP1.

Il modello 1502LMi si differenza solo per la cpu montata: AMD Athlon 64 3200+

DRIVER

La seguente sezione comprende i link ai driver del portatile. Ringrazio l'utente Carciofone per aver contribuito in tutto questo tempo a fornire indicazioni sulle nuove uscite. I seguenti link sono stati presi da un topic aperto da lui stesso.

Sito ufficiale Acer: link 1 - link 2
Chipset VIA K8T800: link
Driver AMD Athlon 64 DTR: link
Driver audio VIA Vinyl: link
Gigabit ethernet Broadcom: link
Driver video ATI M10: link
Driver modulo wifi Broadcom BCM4306 (rev.3): 4.100.15.5 4.10.47.0 link 3
Driver Winbond W83L518D - VD6 mediacard: link

I link si autoaggionano

MANUALE TECNICO: link

Utility RMCLOCK: risparmio energetico alla grande: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702


PROBLEMI NOTI:

1)Compatibilità con i moduli di ram specialmente con quelli di DDR 400 MHz
2)Audio riprodotto a scatti
3)Touchpad in alcune occasioni poco controllabile

NOTA: non tutti gli esemplari sembrano soffrire dei problemi 2 e 3 causati da una problematica gestione delle funzioni di risparmio energetico.

SOLUZIONE: dopo 3 anni dalla sua uscita, non sembra esserci ancora una soluzione. Qualcuno dice di aver risolto disattivando le funzionalità del risparmio energetico da windows, ma lo il problema al touchpad sembrerebbe ripresentarsi anche su Linux.

Qualcuno dice invce di aver risolto aggiornando il BIOS che potete trovare quì:
Bios 1.07 Aspire 1501\2 LCE,LCI,LMI: link

Ma non sembra aver risolto i problemi: Acer ha supportato poco questo modello, perciò non è mai intervenuta per risolvere i problemi.
In ogni caso aggiornare il BIOS è divenuto essenziale per migliorare il comportamento del modulo WIFI integrato. E' caldamente consigliato anche per migliorare il supporto ai moduli di ram per le espansioni.


COMPORTAMENTO MODULO WIFI BROADCOM:

Dopo anni di ricerche e tentativi sonofinalmente riuscito a risolvere il problema del modulo wifi, la cuiattivazione sembrava strettamente vincolata al programma di gestione Acer Launch Manager, di cui peraltro esiste solo la versione per windows, per di più non aggiornata (la potete trovare quì: link 1 - link 2).
La ragione di tutto sta nel fatto che il pulsantino di accensione della wifi è gestibile solamente via software. Di conseguenza, essendo impostato come default a spento, rendeva impossibile usare la scheda con qualsiasi sistema operativo che non fosse windows, esistendo il launch manager solo per questa piattaforma.
L'aggiornamento del BIOS alla release 1.07 ha impostato il tastino ad Attivo di default, rendendo di fatto superfluo l'uso del launch manager. La conseguenza è che finalmente è possibile usare la wifi broadcom sia su Windows Vista, sia su Linux.

IMPORTANTE NOVITA' PER QUANTO RIGUARDA IL COMPORTAMENTO IN WINDOWS: Sembra che la scheda sia in qualche modo legata alla gestione del risparmio energetico, e in particolare al driver della cpu. Sentite un po': Mi sono ritrovato nelle condizioni di installare da 0 windows xp da affiancare a Linux. In genere il mio modo di installare prevede come primo passo il collegamento a internet per l'aggiornamento tramite windows update. Al termine parto con l'installazione dei driver.
Io cosa ho fatto: come primo passo ho installato il driver della wifi per poter disporre di un collegamento internet. MA di funzionare la scheda proprio non ne voleva sapere.. O non trova la rete oppure la vede ma non si aggancia, nemmeno assegnandole l'ip statico.
Allora procedo prima a mettere il driver del chipset e della cpu. Al riavvio il miracolo! Mi vede la rete e si aggancia subito! Smentiti i problemi che pensavo fossero legati a windows: infatti quando provai con Vista, la broadcom non mi diede problemi.
Altro dato importantissimo: uso rmclock per il risparmio energetico: se creo un suo profilo non c'è verso di gestire la wifi. Parrebbe funzionare solo col profilo che gestisce il cool and quiet. Comunque sto lavorando per cercare di capire come far convivere il tutto.



ESPANSIONE RAM E COMPATIBILITA' CON I MODULI:

Questa sezione verrà aggiornata via via che qualcuno aumenterà la la ram del sistema. Trovo sia utile postare i modelli di ram testati con successo e il quantitativo montato.
Istruzioni: mandatemi un messaggio pvt in modo che possa aggiornare la pagina. Siate precisi nell'indicare marca, modello e quantità di ram installata.


MODULI RAM TESTATI: Pare che il 1500 supporti le stesse Ram del Travelmate 800.

Corsair Valueselect 2 x 512 pc2700: chip corsair --64m88cbg pr0900740--. Versione double side. Etichetta: vs512sds333 <--- Testate su Aspire 1501Lc da CaRmeLiTo'S WaY

Testate da Radhika
SAMSUNG 256MB + SAMSUNG 256MB
totale 512MB

SAMSUNG 256MB + KINGSTON KAC-MEMC/1G 1GB
totale 1,256GB di memoria

SAMSUNG 256MB + CORSAIR VS1GSDS333 1GB
totale 1,256GB di memoria

solo su ACERONE:
KINGSTON KAC-MEMC/1G 1GB + CORSAIR VS1GSDS333 1GB
totale 2GB di memoria

Testate da Carciofone:

A-Data moduli da 1GB COMPATIBILI CON LE SAMSUNG MONTATE IN ORIGINE SUL 1500. Prezzo sui 50€


GUIDA A UBUNTU FEISTY FAWN 7.04

Scrivo questa guida all'installazione e configurazione di UBUNTU FEISTY FAWN sul nostro acerone 1501 e 1502 LMi.

Contenuto:
-Installazione e aggiornamento distro
-Installazione driver per vga Mobility Radeon 9600
-Installazione driver touchpad synaptics con funzionalità avanzate
-Installazione e attivazione scheda wifi Broadcom
-Installazione e attivazione tasti rapidi browser ed e-mail
-Installazione e attivazione di Compiz Fusion su sessione XGL (gli effetti 3D in modo sicuro e funzionale).

Nota preeliminare: l'installazione e l'aggiornamento della distro prevedono un accesso a internet. Non essendo ancora attiva la wifi, l'unica soluzione è di procurarsi una connessione a mezzo dell'interfaccia ethernet. Per quando mi riguarda, per navigare su internet ho dovuto creare una connessione PPPoE tramite il comando sudo pppoeconf, seguendo le istruzioni a video e inserendo opportunemtne nome utente e password (uso Alice con il disco volante Pirelli).
Chi invece dispone di un router può saltare il passaggio perché in quel caso il collegamento a internet è subito attivo.

Installazione: Si effettua partendo dal live cd. Prima di procedere conviene crearsi una connessione nel modo appena spiegato. Quelli che non ne hanno bisogno, verifichino comunque che la navigazione sia disponibile. Per capirlo basterà lanciare Firefox e collegarsi ad un qualsiasi sito. Se l’operazione andrà a buon fine, allora sarete pronti per installare Ubuntu. L’operazione di verifica sia fatta anche per colore che devono creare la connessione col metodo spiegato prima.
A che serve avere un collegamento internet? Per far scaricare alla distro i pacchetti lingua aggiornati, altrimenti vi trovereste con un sistema ibrido, costringendovi in un secondo momento allo scarico manuale dei pacchetti lingua.
Il setup si concluderà senza problemi.

Lista repository: serve per poter scaricare i pacchetti. Si trova nel file sources.list
Lo raggiungete sotto il seguente percorso: /etc/apt
Per modificarlo dovete essere sudo.

Trovate il file allegato in questa pagina. E' uno zip (sources.zip) che contiene il sources.list
Estraetelo sul desktop e poi spostatelo nella sua posizione così:
Aprite il terminale e date i seguenti comandi:

Codice:
cd Desktop

sudo mv sources.list  /etc/apt
dovrete poi inserire la password (che avete inserito in fase di installazione) quando richiesto.

Contenuto file sources.list:
repository ufficiali, Backports, Proposed, Canonical Commercial, i repo di Pollycoke (non autenticati ma sicuri ed affidabili), e quelli di Treviño.

In particolare questi ultimi devono essere autenticati con l'apposita chiave.
Come procedere:
Aggiornate la lista con:

Codice:
sudo apt-get update
e poi

Codice:
wget http://download.tuxfamily.org/3v1deb/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add -  per autenticarli
ridate un

Codice:
sudo apt-get update
e sarà tutto ok.

Il seguente passaggio deve essere seguito da chi vuole usare compiz fusion. Gli altri saltino pure.

Rimozione di tutti i pacchetti compiz installati. FEISTY FAWN viene rilasciata con compiz e gli effetti già installati ma non attivi. Compiz Fusion vuole una installazione su un sistema pulito.

Aprite synaptic e cercate la parola compiz. Clickate su tutto ciò che ha il quadretto verde e col destro click su “rimozione completa”. Rimuovete tutte le voci relative che trova.
Una volta rimosso tutto, chiudete synaptic.


Aggiornamento distro: avviate il terminale e date il comando:

Codice:
sudo apt-get dist-upgrade
Lasciatelo lavorare. A conclusione dell’operazione dovrete riavviare la macchina.


Installazione driver per vga Mobility Radeon 9600:

La novità di Ubuntu Feisty è rappresentata dal fatto che ha un gestore dei driver proprietari in grado di installarli e configurarli autonomamente. Si chiama “gestore driver con restrizioni” e lo trovate sotto Sistema->Amministrazione.
Quando lo aprite dovrebbe avere indicato la presenza di un driver Ati proprietario, ma deve essere scaricato e installato. Per fare ciò, sempre con la connessione internet attiva, dovete clickare sul quadratino sotto “Abilitato”.
A quel punto dovrebbe partire lo scarico e installazione in automatico.
Riavviate il pc e per testare l'effettiva installazione date un

Codice:
fgl_glxgears
Dovrebbe comparire un cubo rotante con degli ingranaggi in movimento sulle sua facce. Se è veloce e fluido è segno che tutto è andato bene. Se proprio volete la conferma date un

Codice:
glxinfo | grep rendering
Se l'accelerazione hardware è attiva dovrà comparire

Codice:
direct rendering: yes
A questo punto i driver video sono installati e configurati


-Installazione driver touchpad synaptics con funzionalità avanzate

Di default UBUNTU non installa i driver synaptic ma dei driver generici che non tengono conto delle funzionalità avanzate come il “colpetto” o lo scrolling sul touchpad o addirittura la disattivazione del device, senza contareil controllo della sensibilità.

Si rimedia facilmente. Basta scaricare un pacchetto e aggiungere qualche riga al file xorg.conf che trovate sotto /etc/X11/

1) scaricamento e installazione del programma di gestione:

Dal terminale:

Codice:
sudo apt-get install gsynaptics
2) modifica al file xorg.conf

Sempre da terminale:

[code]sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

Nella sezione ServerLayout aggiungere:

Codice:
InputDevice    "Synaptics Touchpad”
Alla fine del file aggiungete questa sezione:

Codice:
Section "InputDevice"
    Identifier      "Synaptics Touchpad"
    Driver          "synaptics"
    Option          "SendCoreEvents"        "true"
    Option          "Device"                "/dev/psaux"
    Option          "Protocol"              "auto-dev"
    Option          "HorizScrollDelta"      "0"
    Option          "SHMConfig"             "on"
EndSection
3) Riavviate la sessione x con la combinazione di tasti ctrl alt backspace.

Per modificare le opzioni del touchpad andate in Sistema->Preferenze->Touchpad. Da lì potete disattivare il touchpad. Al momento è l'unico modo possibile (sempre meglio di niente )



-Installazione e attivazione scheda wifi Broadcom

Premessa: per poterla far funzionare dovete capire il suo funzionamento leggendo quello che segue (è un copia incolla della sezione del thread ufficiale)

Quote:
COMPORTAMENTO MODULO WIFI BROADCOM:

Dopo anni di ricerche e tentativi sonofinalmente riuscito a risolvere il problema del modulo wifi, la cuiattivazione sembrava strettamente vincolata al programma di gestione Acer Launch Manager, di cui peraltro esiste solo la versione per windows, per di più non aggiornata (la potete trovare quì: link 1 - link 2).
La ragione di tutto sta nel fatto che il pulsantino di accensione della wifi è gestibile solamente via software. Di conseguenza, essendo impostato come default a spento, rendeva impossibile usare la scheda con qualsiasi sistema operativo che non fosse windows, esistendo il launch manager solo per questa piattaforma.
L'aggiornamento del BIOS alla release 1.07 ha impostato il tastino ad Attivo di default, rendendo di fatto superfluo l'uso del launch manager. La conseguenza è che finalmente è possibile usare la wifi broadcom sia su Windows Vista, sia su Linux.

IMPORTANTE NOVITA' PER QUANTO RIGUARDA IL COMPORTAMENTO IN WINDOWS: Sembra che la scheda sia in qualche modo legata alla gestione del risparmio energetico, e in particolare al driver della cpu. Sentite un po': Mi sono ritrovato nelle condizioni di installare da 0 windows xp da affiancare a Linux. In genere il mio modo di installare prevede come primo passo il collegamento a internet per l'aggiornamento tramite windows update. Al termine parto con l'installazione dei driver.
Io cosa ho fatto: come primo passo ho installato il driver della wifi per poter disporre di un collegamento internet. MA di funzionare la scheda proprio non ne voleva sapere.. O non trova la rete oppure la vede ma non si aggancia, nemmeno assegnandole l'ip statico.
Allora procedo prima a mettere il driver del chipset e della cpu. Al riavvio il miracolo! Mi vede la rete e si aggancia subito! Smentiti i problemi che pensavo fossero legati a windows: infatti quando provai con Vista, la broadcom non mi diede problemi.
Altro dato importantissimo: uso rmclock per il risparmio energetico: se creo un suo profilo non c'è verso di gestire la wifi. Parrebbe funzionare solo col profilo che gestisce il cool and quiet. Comunque sto lavorando per cercare di capire come far convivere il tutto.

Occorre rilevare che di default UBUNTU imposta il profilo energetico “On demand” che si rivela adatto alla gestione della scheda wifi. Ne consegue che la cpu applica il cool and quiet, funzione alla quale sembra legato il funzionamento di questa Broadcom.

Installazione: la questione fondamentale è il firmware della scheda. Il driver già compreso nell'installazione della distro ne è sprovvisto (perchè è un software proprietario). Bisogna quindi recuperarlo. Ecco come:

Dal terminale, sempre con la connessione attiva:

Codice:
sudo apt-get install bmc43xx-fwcutter
A questo punto si aprirà una finestra chi vi chiederà se ricrcare e scaricare il firmware. Dietgli di sì e farà tutto in automatico. A operazione completata riavviate e al riavvio troverete la vostra Broadcom funzionante. Per collegarvi a qualcosa, clickate in alto vicino all'orario sull'iconcina a forma di monitor e spuntate la rete wireless disponibile a cui che volete agganciarvi. Da lì poi dovrete, se necessario inserire le chiavi WEP o WPA.
A questo punto, se avete la possibilità di navigare senza il bisogno di un cavo ethernet, potreste ricreare la connessione pppoe come la precedente, stavolta associata anche con la wifi (viene rilevata come eth1).

Sempre da terminale (nel caso rientriate fra quelli di cui si parlava a inizio guida):

Codice:
sudo pppoeconf eth1
e seguite le istruzioni a video. Suggerisco di reinserire nome utente e password per evitare dubbi.

Dovrebbe andare tutto bene!


-Installazione e attivazione tasti rapidi browser ed e-mail

Non funzioneranno i tasti P1 P2, bluetooth e wireless (che non serve nemmeno).

Quello che serve è il driver acerhk scaricabile da QUI http://www.cakey.de/acerhk/archives/acerhk-0.5.34.tgz

Scaricate e unzippate.

Dal terminale portatevi nella directory in cui avete estratto il pacchetto.

Io, per esempio, l'ho scaricato sul desktop ed estratto da lì, venendosi a creare la cartella acerhk-0.5.35. Su questo esempio baserò i comandi da inserire.

Codice:
cd Desktop

cd acerhk-0.5.35

sudo make

sudo make install

sudo modprobe acerhk
Provate a schiacciare o il tasto browser o il tasto mail. Dovrebbero aprirsi o la home del browser o del client di posta predefinito.



-Installazione e attivazione di Compiz Fusion su sessione XGL (gli effetti 3D in modo sicuro e funzionale).


Premessa: Questa sezione può essere considerata standard,nel senso che può essere benissimo usata per qualsiasi vga ATI Radeon. Io per esempio l'ho sperimentata con successo su un desktop con una X1900GT, scheda peraltro al momento non supportata dai driver opensource.

Perchè XGL? Due motivi fondamentali: il primo è relativo ai driver ATI proprietari, gli FGLRX. Non supportano AiGlX, di cui trovate spiegazioni QUI
Il secondo motivo è invece di comodità: visto che con XGL viene meno il direct rendering, a qualcuno potrebbe interessare l'uso delle funzionalità 3D come giochi o, per esempio google earth. Di conseguenza, l'istallazione di XGL non esclude il normale ambiente gnome con direct rendering. Viene creata una sessione selezionabile in fase di login. In caso di crash tornerà al solito ambiente senza farvi perdere tempo e lavoro.

Informazioni su Compiz le potete trovare QUI

Installazione:

Prima di tutto occorre creare una sessione XGL.

Dal solito terminale:

installazione del pacchetto XGL

Codice:
sudo apt-get install xserver-xgl
Creazione script

Codice:
sudo gedit /usr/bin/startxgl
All'interno del documento vuoto che si aprirà dovrete incollare queste righe:

Codice:
#!/bin/sh
Xgl :1 -fullscreen -ac -accel xv:pbuffer -accel glx:pbuffer &
DISPLAY=:1
exec dbus-launch --exit-with-session gnome-session
Salvate e chiudete il file.

Rendete lo script eseguibile:

Codice:
sudo chmod +x /usr/bin/startxgl
Creazione nuovo file di configurazione XGL:

Codice:
sudo gedit /usr/share/xsessions/xgl.desktop
All'interno del documento inserite:

Codice:
[Desktop Entry]
Encoding=UTF-8
Name=Xgl
Comment=Start an Xgl Session
Exec=/usr/bin/startxgl
Icon=
Type=Application
Salvate e chiudete.

La sessione è stata creata.

A questo punto non resta che installare Compiz Fusion.

Prima di tutto bisogna aggiornare il database di APT:

Codice:
 sudo apt-get update
Rimozione eventuali tracce del vecchio Compiz:

Codice:
sudo apt-get remove compiz-core desktop-effects
Rimozione dei vecchi plugin o configurazioni

Codice:
rm -rf ~/.compiz
Codice:
gconftool-2  --shutdown
Codice:
gconftool-2 --recursive-unset /apps/compiz
Installazione Compiz Fusion:

Codice:
sudo apt-get install compiz-gnome
Installazione configuratore:

Codice:
sudo apt-get install compizconfig-settings-manager libcompizconfig-backend-gconf
Installazione dei plugin:

Codice:
sudo apt-get install compiz-fusion-*
Creazione di una icona di avvio sul desktop per Compiz Fusion:

Dal desktop click col destro e selezionare “crea icona d'avvio”.

Nel menu inserire i seguenti parametri:

Tipo: Applicazione nel terminale (dal menu a tendina)

Nome: Compiz Fusion

Comando: compiz --replace -v &

Commento: <lasciate bianco>

Scegliete un'icona per distinguerlo e clickate su ok.


A questo punto, con ctrl alt backspace riavviate X, in basso a sinistra scegliete “opzioni” e poi “selezione sessione”. Scegliete Xgl e loggatevi. Vi chiederà se rendere la sessione predefinita: ditegli di no così nel caso vi dimentichiate, sarete sempre in ambiente sicuro

Avviato XGL, lanciate Compiz Fusion col collegamento appena creato e godetevi lo spettacolo.

Potete scegliere gli effetti e i comandi da Sistema->Preferenze->Compiz Settings Manager
Nota sul Cubo: Si ruota con la combinazione ctrl alt freccia destra o sinistra.
Di default vedrete un foglio e non un cubo.. Si modifica settando il seguente parametro chiamato “Dimensioni virtuali orizzontali” che si trova in Compiz Settings Manager sotto: General->opzioni generali scheda desktop size.

Fonti:


ubuntu-it per le preziose indicazioni sull'attivazione del chip Broadcom

Pollycoke per l'installazione di Compiz Fusion e per i suoi repo

Matteo Bassi per l'installazione della sessione XGL

malex dot per l'installazione del driver synaptics

Treviño per i suoi repo di Compiz Fusion





RINGRAZIAMENTI: un grazie a tutti gli utenti che hanno animato il precedente Thread, a tutti coloro che hanno suggerito, sperimentato, postato, insomma si sono resi utili alla causa dell' AcerONE. Un grazie a Carciofone per aver prestato assistenza agli utenti in difficolta.
Allegati
File Type: zip sources.zip (351 Bytes, 36 visite)
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.

Ultima modifica di zanardi84 : 26-01-2008 alle 10:54. Motivo: Aggiunta ram compatibile!
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso