Quote:
Originariamente inviato da trallallero
lo so, ma è come il barbiere che è sempre spettinato e il meccanico che ha sempre la macchina rotta. Io ci lavoro col computer (però unix/linux) e tornare a casa e metterlo a posto è l'ultima cosa che mi va di fare 
|
Anch'io ci lavoro.... e forse è per questo che conosco memtest86 e powermax et simili
Comunque dai oggi mi sento buono
http://www.memtest.org/download/1.70....70.floppy.zip
estrailo (con winzip; winrar; 7zip etc etc...) in una cartella sul desktop (o dove preferisci), inserisci un floppy vuoto nel lettore floppy ed esegui il file install.bat (precedentemente estratto). Riavvia il pc e fa in modo che faccia il boot da floppy. Alcuni bios hanno una modalità di scelta rapida per impostare la periferica di boot, queste modalità si ottengono a seconda del bios usato con: esc; f3; f11 e forse altri. Nel caso non fosse disponibile allora entra nel bios (usando canc/del solitamente o f1) da li cerca la sezione boot config e quindi imposta come primario il floppy disk. Il resto dovrebbe essere abbastanza intuitivo