View Single Post
Old 01-04-2007, 11:35   #162
Raggio91
Member
 
L'Avatar di Raggio91
 
Iscritto dal: Sep 2006
Cittā: Cesena
Messaggi: 69
eccomi!...
@metallus84:
i buchi al lato del disco non vanno mai e poi mai coperti se intendi usare ancora il disco rigido.. cmq questi buchi nei maxtor si trovano lateralmente, non come sui WD che sono sopra, quindi io andandoci a modificare la copertura non ho cambiato assolutamente nulla.... inoltre oggi come oggi la tecnologia ha prodotto motori degli hs che rendono molto anche se immersi in una atmosfera normale di aria ( fino ai 7200rmp) mentre sopra, come giā indicato nella parte iniziale del forum, uno tra i primi post, sono riempiti con as speciali molto rarefatti per raggiungere velocitā di 10K o 15K.... forse anche qualche disco da 7200 che necessita di una particolare sileziositā di funzionamento puō essere confezionato in atmosfera di gas rarefatti.... ma non penso esistano.....
cmq complimenti per il !!! gli hd da portatile sembrano essere molto + delicati di quelli per desktop
Grazie per i complimenti

@Hyunkel01
la fase con la pellicola trasparente(carta da forno, o come atro si voglia ) č la cosā + delicata di tutto il processo... quindi abbiamo pensato di sostiturla con una fase + semplice...
in pratica prendi da un' hd rotto della stessa serie la copertura, lavori su quella(quindi la finestri) poi te la porti in bagno con l' hd ancora non aperto...
tutto il passaggio..... e al momento giusta sviti la copertura dall' hd e la tieni ferma con una mano con l' altra prendi la copertura finestrata e poi fai lo scambio al volo ... - tempo e - macchinoso ...

una affinazione del processo produttivo

CIAO!!!
Raggio91 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso