Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota
Questa della polvere č una simpatica cazzata
1-I granelli di polvere diventano evidenti con diaframmi particolarmente chiusi (oltre F13/F16) dove normalmente le lenti hanno gia' cominciato ad andare in diffrazione (perdita di qualita' per chi non mastica) , uno che vuole fare il professionista almeno che non abbia un buon motivo (da comprendere e motivare) a quelle chiusure raramente ci arriva  .
2-Uno che fa il professionsta e che quindi guadagna dalle proprie fotografie sa benissimo che con una spompettata ogni 15/20.000 foto risolve l' 80% dei problemi di polvere cui mi pare neanche l' efficente sistema olympus arriva , altrimenti porta la macchina in assistenza (e qui la capillarita' e l' efficenza delle diverse marche fa la differenza).
3-Se non mangi le patatine sul corpo macchina mentre cambi lente (o se non sei nel bel mezzo di una tempesta di sabbia) difficilmente incorri in gravi problemi di polvere prima di aver fatto 15/20.000 scatti
4-L' utente medio ha quando va bene 3 lenti , uno zoom grandangolare , uno zoom tele e il classico 50ino e raramente cambia lente piu' di una decina di volte al giorno , per il momento con oltre 10.000 scatti con la 5D in meno di 6 mesi e 40/50 cambi in una gioranta media di fotografia (sessioni da 250/300 foto) non ho mai spompettato e non ho problemi di polvere.. stesso discorso con la 20D che avevo prima che di scatti ne ha fatti un po' di piu'..(e che alla 5D qualche volta cambio anche lo schermo di messa a fuoco  ).
Ciauz
Pat
|
ma cosa ne sai tu di fotografia professionistica!
E' arcinoto che i veri fotografi mangino la sbrisolona sul corpo macchina aperto durante il cambio ottiche!
č segno di professionalitā!