Re: semplice...
Quote:
Originally posted by "FrancoPe"
Quando le foto sono troppo chiare, vuol dire che la pellicola ha ricevuto troppa luce. Quando si fotografa con una macchina in manuale, e il diaframma è troppo aperto o il tempo di scatto é troppo lento (quindi entra più luce del dovuto, si ottiene una sovraesposizione, l'esposizione è una composta, da una determinata coppia di tempo/diaframma se questa viene modificata, si ottiene una sovraesposizione cioè la pellicola oppure il ccd riceve più luce di quanto ne doveva ricevere e quindi la foto viene più chiara, oppure al contrario si ottiene una sottoesposizione, meno luce e quindi foto scura.
Il tutto può ovviamente essere fatto anche intenzionalmente, lavorando appunto in manuale e modificando i tempi o i diaframmi, oppure anche in automatico dando degli stop in più o in meno di sensibilità....
Mi spiego meglio:
Se l'esposimetro indica che, per un certo diaframma, il tempo "giusto" è 1/125 di secondo, e si scatta inveec con 1/250 di secondo, si sta facendo scorrere l'otturatore più velocemente, dunque si sta facendo arrivare meno luce sulla pellicola, cioè si sta sottoesponendo (di uno stop, per l'esattezza). Se invece si scatta a 1/60 di secondo le tendine dell'otturatore scorrono più lentamente, facendo dunque arrivare più luce sulla pellicola. Quindi si sta sovraesponendo (di uno stop: 1/125-1/60).
Spero di esseerti stato di aiuto...
bye
|
Grazie, molto chiaro.
Non vedo l'ora che mi arrivi la macchina digitale in modo da esercitarmi un pò.
Sono veramente ignorante del mondo della fotografia.
__________________
c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli, c'avemo i moscioli e ce piace el vì..el vì roscio de morro è bono, è bono, è bono, ma tigne un bel pò...cavalier banana: " miseria, morte, terrore. Per la miseria parlate con me...".La bandiera a stelle e strisce ti conquista e ti rapisce, puoi macchiarla anche di sangue poi la lavi e non sbiadisce. La bandiera a stella e strisce sei buono e ti colpisce e non avrà pietà
|