Quote:
Originariamente inviato da ervin89
a me non sembra che chi vuole un nuovo pc senza windows abbia tutti questi problemi a trovarlo (a parte i portatili),basta andare nei negozi in cui te li assemblano come vuoi tu...e poi credo che chi è abbastanza esperto da poter usare linux non compri computer preassemblati ma sia in grado di costruirselo da solo.e comunque considerate che molta gente non ha nè tempo nè voglia di imparare ad usare linux,quindi usano windows...
|
Questa storia dei portatili comunque sta assumendo proporzioni secondo me un po' ridicole.
Capisco che uno vorrebbe tutto come vuole lui, l'OS tal dei tali, la marchetta di RAM preferite, eccetera, ma è anche chiaro che nella grande distribuzione la necessità del singolo non conta, è NECESSARIO scendere a compromessi. Oppure ci si attacca!!!
Io vedo l'OS installato, che poi sia XP, Vista o Ubuntu, semplicemente come un simpatico surplus.
Evidentemente, se ho Vista il surplus è maggiore di un Ubuntu che in mezza giornata ho legalmente scaricato da internet e installato.
D'altronde se vedo a 800€ portatili-mostri che hanno un Core 2 Duo low voltage, 1GB di DDR2, un bel monitor LCD da 15", tastiera, touchpad, leds di stato, telecomando, HD, DVD-RW, e cazzi e mazzi vari...... Ma dove minchia sono i 250€ che costerebbe Vista?
O mi han messo le RAM di cartone e il Core 2 Duo è in realtà un PII rimarchiato, o appare OVVIO che i grandi assemblatori abbiano accordi con MS che noi comuni mortali non possiamo neppure immaginare, che sfociano in licenze quasi regalate.
Percui è anche errato il pensare che ridando indietro l'OS, "che mi ci installo Linux da solo", poi i vari costruttori Asus, MSI, Toshiba, ti ridiano i 250€ che tu pensavi fossero per il tuo Vista Home Premium...
Certo, è possibile siate così attaccati al danaro da voler indietro anche gli ipotetici 50€, ma guardandolo da un altro punto di "vista", voi DAVVERO buttereste nel lozzo una licenza di Vista Home Premium pagata 50€ (quindi scontata di 200€), solo "perchè mi ci installo Linux da solo, che sono fico"?
A questi punti, si violerà la EULA, ma non sarebbe meglio farla fruttare, che sia tenerla per un muletto, o darla a qualcuno più bisognoso (o semplicemente tenerla, che non si sa mai faccia comodo)?
Infine, piccola parentesi su Wine, il progetto è nobile, il problema è che esiste da (almeno che io ricordi) 10 anni, e non ha MAI ricevuto sforzi programmativi tali da farlo anche solo AVVICINARE a un'emulazione DX valida (per valida, che quantomeno i giochi girino, lenti, con glitch, ma girino).
Allora cosa ci ritroviamo? Un Wine del 2003 che riesce a emulare solo le DX7, quando però il resto del mondo usa le DX8 su Windows, allora Wine le aggiunge nel 2006, ma su Windows ci sono già le DX9... e così all'infinito (non credo di esser stato preciso, ma era per render l'idea).
Come potrà mai diventare una valida alternativa? Lo diventerebbe solo se qualcuno lo finanziasse di brutto, o tutto ad un tratto si bloccasse l'evoluzione delle DX... eventualità entrambe altamente improbabili.