Quote:
Originariamente inviato da wanblee
E' la derivata di un prodotto di funzioni. f(x)=h(x)g(x). f'(x)=h'(x)g(x)+h(x)g'(x) e poi derivi di nuovo così ti sparisce l'ultimo integrale rimasto.
|
ok scusa tanto ma dopo 150 teoremi imparati a memoria inizio a fondere. Quindi devo fare la derivata considerato l'integrale che mi sparisce del tutto derivando la seconda volta. Ok ho fatto e viene, spero però vada bene,
f''(x)=-e^(3x^2)*(2+6x^2) è corretto? a te prima era venuto un altro risultato.
Se nn ti è troppo disturbo mi faresti per bene tutto l'esercizio (compreso anche le considerazioni sull aconcavità e convessità) su un foglio e poi lo scansioneresti (oppure anche una foto cn il cellulare va bene) e la metteresti qui?? vorrei proprio sbagliare domani mattina. te ne sarei davvero grato. In ogni caso davvero grazie tantissimo, mi sei stato di grande aiuto
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
Ultima modifica di zephyr83 : 25-03-2007 alle 15:36.
|