Quote:
Originariamente inviato da Dievel
questo che vedi nel tutorial è il primo passo verso la creazione di un sito; ora puoi scegliere tra due strade:
- sezionare l' immagine creata con PS e andarla a inserire in una tabella costruita in HTML, che riempirai con le varie sezioni; poi completerai l' opera inserendo i contenuti testuali e i link.
Ti serve quindi un editor html, tipo dreamweaver.
E' grosso modo quello che viene esposto in questo tutorial, dove però la "sezionatura" e la generazione del codice html viene fatta attraverso gli strumenti di Imageready:
http://grafica.html.it/guide/leggi/2...-photoshop-cs/
l' unico problema è che in questo modo il codice generato è molto pesante, come ha detto Leron. Diciamo che per iniziare e apprendere il meccanismo va bene, in seguito raffinerai la tecnica scrivendoti da solo il codice html, con l' aiuto dell' editor.
Questo primo metodo è ormai superato, anche se molti lo utilizzano ancora.
- la seconda via è quella di imparare l' utilizzo dei fogli di stile CSS e applicarli all' impaginazione del sito.
L' apprendimento porta via più tempo e può sembrare brigoso, ma è un metodo più moderno, potente, elegante ed offre un sacco di vantaggi.
Su html.it trovi un sacco di risore, nella sezione CSS ovviamente.
buon lavoro 
|
Grazie mille per la lunga risposta e ti dico che per quanto riguarda il codice html non ho problemi, lo conosco bene come ho imparato a conoscere bene i CSS che davvero sono fantastici...ma continuo a non capire una cosa, quando andrò a sezionare il layout creato con PS, come faccio ad esempio nel momento in cui clicco un link a far cambiare solo una parte di pagina come avviene in molti siti?
Secondo poi, il codice mi dite che è molto pesante, bah alla fine dopo PS crea una semplice tabella, o forse qualcosa di piu? Alla fine sono solo semplici immagini no?
Con i CSS ok disponi il testo e gli elementi ma quando mi dite di usare i CSS sempre dopo aver creato un layout PS o senza questo?