Discussione: corsi universitari
View Single Post
Old 21-03-2007, 22:05   #9
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da shinya Guarda i messaggi
Partendo dal presupposto che in nessuna università ti viene insegnato come lavorare, se potessi tornare indietro sceglierei Matematica probabilmente (sono laureato in Info - NON Ing.Info, solo Info).
Non sai quanto maledica le mie vistose lacune in matematica ogni tanto...
Tanto con la storia degli esami opzionali puoi benissimo sceglierti degli esami di programmazione, giusto per dire "ho fatto l'esame X all'università", e sulle basi che ti sarai costruito potrai approfondire un qualunque argomento durante la tua vita post-laurea.

Per quanto mi riguarda una vale l'altra, dato che nessuna facoltà ti prepara a quello che incontrerai nel mondo del lavoro (e cioè burocrazia, analisti maschi, analisti femmine, burocrazia, utenti che non conoscono le proprie esigenze e non sono capaci di formulare requisiti, e infine, programmazione).
è vero, la matematica serve moltissimo e anche io ogni tanto maledico le mie lacune. forse a ingegneria l'avrei fatta meglio, ho questa sensazione (posso benissimo sbagliarmi). io sono laureato 3+2 in informatica.

quello che serve sul lavoro è un misto di talento ed esperienza. pur avendo programmato parecchio prima di lavorare devo dire che il primo anno di lavoro dedicato full time allo sviluppo mi ha cambiato parecchio.
certi errori, specialmente in linguaggi come il C, sono dettati dall'inesperienza e si rischia di perdere ore, per non dire giorni, debuggando delle boiate che un programmatore esperto nota subito

il tutto per dire che per imparare a programmare non ti servono esami ma la pratica
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso