Quote:
Originariamente inviato da PeteRParkeR
Ciao !!
guarda quello che ti posso dire è che i programmi che hai nominato , in particolar modo : TAT , CoreTemp etc sono i migliori per la rilevazione delle temperature !! quindi per questa informazione termica puoi fidarti di loro !!
Per quanto riguarda la rileavazione della frequenza effettiva...beh...CPU-Z è perfetto per rilevarla !! Tieni a mente questo : L'attivazione del C1E da bios non fa altro che attivare una tecnologia INTEL parallela al cool&quite della AMD !!
Quindi non è necessario l'utilizzo di RMclock alla fine con essa perchè cmq il processore prenderà ordini direttamente dal C1E : con la conseguenza che il clock in idle si abbasserà a 1600 ( sempre se sei a default !! naturlamente..perchè in overclock le cose cambiano!! )
La Tecnologia speedstep invece attiva la stessa funzione sul processore ma demanda a programmi in windows ( tipo Rmclock appunto ) la gestione della variazione sia del VID che del FID ( voltaggio e moltiplicatore : sempre a default perchè in OC cambia...)
Quindi se vuoi usare rmclock a default disabilita C1E ed abilità speedstep !!
bye !! 
|
ok è chiaro...ma allora partendo dal presupposto che C1E e Speedstep siano attivi; cpuz nn dovrebbe rilevare 1600mhz?allora perchè lo fa solo l'ultimo(che in effetti poi segna 2400 sia caricando il sistema che disattivendo c1e e speedstep da bios)?cioè la domanda era appunto: possibile che tutti i cpuz precedenti come anche molti altri software continuino a dirti che sei a 2400 nonostante di fatto sei a 1600? possibile che i programmatori di cpuz si siano svegliati solo alla versione 1.39?sul forum dei programmatori di rmclock mi hanno detto espressamente che tutti sti programmi nn ti danno il clock effettivo istantaneo bensì quello col moltiplicatore al max e che quindi di fatto nn ti dicono qual'è il clock corrente perchè magari in quel momento sei in idle....