Quote:
Originariamente inviato da Pandrin2006
Lo UAC oltre a gestire la sicurezza ha anche il compito di virtualizzare i file e il registro in maniera trasparente all'utente e quindi offrire una maggiore compatibilità con le vecchie applicazioni progettate per XP che scrivevano file ovunque nel sistema...
Ma la gente è troppo stupida e disabilita lo UAC senza sapere a cosa serve e poi viene qui a lamentarsi che alcune applicazioni progettate per XP, su Vista non vanno... gente che disabilita lo UAC e poi si lamenta perchè non riesce ad installare Adobe Reader 8...
Altra gente che si lamenta perchè non riesce ad installare il Flash Player perchè è talmente stupida che ha disabilitato lo UAC.. infatti se uno lo avesse tenuto attivo fin da subito, appena visita per la prima volta con IE7 un qualsiasi sito che contiene un'animazione flash, scatta lo UAC che chiede l'installazione del flash player e funziona che è una meraviglia, più facile di così si muore! (è interessante anche dal punto di vista tecnico, in quanto l'installazione di quel plug-in viene effettuata tramite lo UAC e non più tramite la comparsa della barra activex) Mentre se disabilitate lo UAC, dovete andare sul sito di macromedia a scaricarvi e installare a manina il flash player (con possibile incompatibilità dato che avete disabilitato lo UAC) o installarlo da quella pagine alla vecchia maniera tramite la richiesta l'activex (con possibile incompatibilità dato che avete disabilitato lo UAC).
Morale della favola: tenete attivo lo UAC che è meglio sia per la sicurezza che per la compatibilità con le vecchie e nuove applicazioni
|
secondo me dovresti evitare di dare degli stupidi a destra e a manca. solo che se la ms per anni non ha pubblicizzato questa cosa ovviamente la gente non lo sa. grazie alla tua disamina ho capito molte + cose di quelle che già sapevo.