View Single Post
Old 19-03-2007, 12:36   #10
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Siamo finiti un po' OT, ma pazienza...

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Cerca di essere sincero con te stesso: una persona che non sa usare bene un word processor non si pone neppure il problema di utilizzare Latex. Se uno non ha la pazienza di mettersi ad imparare quelle due stupidaggini (perchè sono veramente due stupidaggini) che servono per utilizzare in modo corretto un word processor, di certo non si metterà MAI a studiare Latex che ha un periodo iniziale di apprendimento molto più lungo.
Questo è vero senz'altro per la cuoca che deve stampare il menù da mettere in bacheca, o anche per la segretaria. Senza dubbio. Ma nel nostro caso specifico (Matrixbob) non direi. Specialmente in ambito scientifico, LaTeX (o derivati, come Scientific Workplace) mi risulta sia abbastanza usato...

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Cosa ci vuole a numerare un capitolo in Writer di OpenOffice.org per esempio?
Sì, ok, basta poco, e personalizzare gli stili delle intestazioni è più difficile in LaTeX. Vero.
E' anche vero, però, che se devo inserire un nuovo capitolo numerato in word processor devo:
  1. Inserire un'interruzione di pagina/sezione avendo cura di scegliere sempre la stessa (pagina successiva o pagina dispari), se lo stile non lo fa da solo; puoi scegliere "anteponi interruzione", ma puoi scegliere anche il tipo di interruzione? Sinceramente non me lo ricordo...
  2. Modificare l'intestazione, senza impostarla "come sezione precedente" e mettendoci il riferimento al titolo del capitolo; eventualmente modificare anche la sezione dell'altra pagina con il riferimento alla sezione;
  3. Fare attenzione alla numerazione delle pagine.
(Forse la cosa si può automatizzare un pochino facendo uso dei modelli, ma ci sono modelli anche per LaTeX)
Mentre in LaTeX basta scrivere soltanto: \chapter{titolo capitolo}

Io scrivendo la tesi con un word processor ho avuto un po' di problemi, del tipo:
  • con un documento master, si sputt@navano puntualmente le interruzioni di sezione tra un capitolo e l'altro (da pagina dispari a pagina successiva);
  • i campi (tipo quelli nelle intestazioni) me li dovevo sempre aggiornare a mano, non li aggiorna in automatico al salvataggio, o all'apertura;
  • son persino riuscito a scrivere una formula da più di 5GB
    non so cos'era successo, ma a un certo punto il mio documento word non ci stava più su disco, e ho eliminato le righe una ad una fino ad isolare una formula di equation editor che mi sballava il tutto
    (sono un po' sfigato di mio...)
per tacere dei problemi tra una versione e l'altra del programma (casa / uni).
Non potevo neanche convertire in pdf, perché l'uni voleva Word, e solo esclusivamente Word.
(ammetto che ho cominciato a usare LaTeX anche perché queste imposizioni mi stanno sulle balle... almeno in pdf, uffa!)

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
OpenOffice.org ha preso dal Latex una delle poche cose buone che ha, cioè la modalità di inserimento delle formule, ma volendo si può usare una modalità di inserimento simile all'Equation Editor di Word.
Vero. Quanto ho odiato l'equation editor di word! Pesantissimo e inefficiente. (avevo installato mathtype)
OpenOffice è molto meglio.

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Nuovamente ti chiedo: ti aspetti che questo utente inesperto si metterà ad imparare Latex?
No, solo mi piacerebbe che la gente si sforzasse di utilizzare un word processor decentemente. "Ma chi se ne frega, premo invio un po' di volte, e vado nella pagina nuova" ...
Un word processor è comodissimo per scrivere documenti velocemente e male, quindi non mi sorprende che praticamente nessuno usi LaTeX.
Anche solo il fatto che c'è del codice da compilare, posso capire che sia uno scoglio non da poco per l'"utonto" medio.
Cmq continuo a pensare che per una tesi scientifica non sia una cattiva idea usare LaTeX.

Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Comunque, da quello che ho visto, anche chi usa un word processor come macchina da scrivere alla fine riesce a stampare la sua tesi. Generalmente è una persona che ha una repulsione per l'informatica, quindi se si metteva a smanettare con Latex non ne sarebbe più venuto fuori.
Oh, sono d'accordo.

Sorry per il papiro
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso