Discussione: Linux vs. Microsoft
View Single Post
Old 19-03-2007, 11:17   #3
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
ciao fuocofatuo...
anche tu mi picchi a granularita' 2...

Sigh!.


Quote:
Originariamente inviato da fuocofatuo Guarda i messaggi
Ma che vuol dire? Perchè? E allora dovrebbe anche essere "Ma.mma" uguale, altrimenti uno potrebbe confondersi?!
scusa ma non e' corretto.
Ma.mma e mamma sono diversi... cosi come Mamma' e mamma sono diversi (prova con Papa e Papa')

mi sembra siate preconcetti e faziosi (perdonate senza offesa) e contraddicete la vostra esperienza quotidiana.

Non sono io che lo dico... ma apple nel 1984... le teorie cognitive... il buon senso!.

E' a valle di queste considerazioni che Apple nel mac os 7 permetteva qualunque carattere ed era case insensitive.
E' per questo motivo che microsoft sta' cercando, da anni, di passare a un sistema completamente libero ( e ci siamo avvicinati dall'8.3 ai nomi lunghi allo spazio etc...)

Le estensioni sono un vincolo tecnologico... che deve essere mascherato all'utente (ed infatti, anche qui il mac os 7 NON le aveva visibili! e windows sta' cercando di arrivarci)

quello piu' indietro sono i sistemi unix/posix (oltre a VMS etc...)... semplicemente perche' se ne sbattono della usability.

Quote:
Originariamente inviato da fuocofatuo Guarda i messaggi
Scusa ma non capisco... mi stai dicendo che l'interfaccia a linea di comando non rispetta i canoni più alti di usabilità? Beh.. non mi sembra niente di così sconvolgente. Vuoi perchè non è il suo scopo primario quello di essere user friendly?
Corretto!
Pero' anche per le linee di comando ci sono delle human interfaced guidelines.
Ad esempio i comandi devono avere dei nomi parlanti... non degli acronimi assurdi.
esempio:
fdisk: non buono
mkfs: non buono
mkpart: tra il non buono e l'inizia a essere buono
diskpart: inizia a essere buono

ovviamente bisogna evitare di andare a finire su "partiziona il disco per favore" altrementi la shell diventa un'incubo.



Quote:
Originariamente inviato da fuocofatuo Guarda i messaggi
Molte persone sono legate a microsoft proprio perchè non possono permettersi di vedere che i propri programmi non funzionano più. A queste persone non piacerebbe affatto sentirsi dare dei miracolati perchè possono continuare a lavorare a fronte di una cambio di versione di Windows.
Con questo non dico che la completa retrocomatibilità, anche con sistemi di 20 anni fa, sia una necessità imprescindibile o una cosa facile da ottenere. Dico solo che bisogna tenerne conto (e giustamente Microsoft lo fa) senza parlare di miracoli.
Corretto... ed e' uno dei motivi per cui i sistemi Windows, a mio parere, sono uno spettacolo.
Non esiste altro prodotto che e' riuscito a garantire una backward compatibility cosi' ampia.

Neanche i mac os 7 / 9.

Senza entrare in paragoni e' comunque una delle aree piu' critiche per tutti quelli che fanno OS... e nel caso di microsoft (esistono diversi forum/blog indipendenti che spiegano bene questo) e' uno dei punti che ha anche piu' rallentato/complicato lo sviluppo del kernel. (vedete cosa ha dentro il memory manager per gestire la backward compatibility. Se se ne fossero potuti liberare.... sigh!)

Ora che la base installata e' sufficientemente ampia e' pensabile di fare dei balzi in avanti.


Quote:
Originariamente inviato da fuocofatuo Guarda i messaggi
Ti sbagli. Non è così.
Riprovo e ti faccio sapere


Quote:
Originariamente inviato da fuocofatuo Guarda i messaggi
Ora la risposta: SÌ.
Teoricamente non dovrebbe succedere che un sistema si pianti a causa di un processo. Da qui a dire che windows o linux siano delle "merde" perchè questo succede ci passa un abisso, data la complessità della cosa.

Il fatto che su windows ci sviluppino cani e porci non cambia il discorso: dovresti sempre essere in grado di terminare un processo che ti sta piantando il computer. Questo vuol dire che se il programma è stato scritto da un cane o un porco, il programma può bloccarsi, non funzionare, dare errori e via dicendo, ma non dovrebbe mai essere in grado di piantarti la macchina.
Posto che sono d'accordo con te sulla teoria dei sistemi...
... bisogna vedere il mondo in reale:
Infatti Windows non si blocca.
Il linux in oggetto SI. (NON ho detto tutti i linux... quello in oggetto!)

Pero' il punto che volevo evidenziare e' che troppo spesso si da la colpa all'OS di cose che sono di altri.
Su windows e' piu' facile perche' ci installiamo/ci installate ogni monnezza.
Su un server linux ce se ne installa meno.

Per quanto riguarda la teoria: attenzione dipende dal livello a cui gira l'applicativo. Se l'applicativo gira in kernel mode... sorry ma e' allo stesso livello dell'OS e non c'e' un cavolo da fare.. rimangono fuori solo quelle che si chiamavano Interrupt Non Mascherabili
(tipo hardware reset). Una volta non c'erano gli Interrupt Non Mascherabili e quando mandavi in deadlock il kernel dovevi semplicemente SPEGNERE tutto .

Altro punto di grossa diversita' tra windows XP e Vista/Linux.
in XP il 90% delle cose girava in kernel mode... soprattutto driver. Questo e' ovviamente migliorato nel tempo per le politiche graduali che Microsoft ha fatto... tanto che ad oggi che XP mi si blocchi del tutto e' quasi impossibile. Piu' che altro ci si rimpe le palle ad aspettare i 3 minuti di timeout su certi deadlock applicativi e si resetta prima...

Su vista e linux, per fortuna, non e' cosi' e li hanno ritirati giu'.



Quote:
Originariamente inviato da fuocofatuo Guarda i messaggi
Sì, ma un esempio del @#!œ% ! Ne vuoi un altro: pialla la cartella windows e vedi se riparte. Concettualemente non cambia nulla...
Sei fazioso! Avevo scritto:
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi
(ora mi direte che sotto windows... etc... etc... etc... ma era solo per fare un esempio)

quindi utente/developer prila -> sistema instabile.
Era un esempio che anche un os, da voi considerato splendido, puo' essere immerdato facilmente da un uso non corretto.


Quote:
Originariamente inviato da fuocofatuo Guarda i messaggi
Ma che sta' a di'?
Non e' un'offesa... ma un dato.
Con microsoft ci sono milioni di sviluppatorini... visual basic aiuta...
mentre Linux ha delle barriere d'ingresso maggiori.

E sia chiaro e' questo aiuta la stabilita' di linux.

Un po' il discorso cambia se metti in mezzo tutte le app su java. Ma quelle NON sono solo per linux... sono OS independent... quindi non le considero nel conto.

Attento parlo anche dei freeware... shareware... applicazioncine del cugino etc...

Quote:
Originariamente inviato da fuocofatuo Guarda i messaggi
Ma che sta' a di'? Pensi che non mi lamenterei? Ovviamente non andrei a telefonare agli sviluppatori per dire che sono degli idioti, come magari farei se avessi speso centinaia di euro per quel prodotto...
Stavo parlando di Open Office (o Star Office)... ad esempio!.
uno degli svantaggi dell'Open source (in particolare free) e' che gli sviluppatori non hanno vincoli contrattuali su cosa fixare.
Se la feature per me utile a loro non serve magari passano 2 anni prima che la fixino... oppure ti rispondono (come mi hanno fatto) "you have the source... fix it and upload it".

Se hai adobe, microsoft ed altre aziende simili dietro il percorso e' diverso (in alcuni casi anche peggio )

Quote:
Originariamente inviato da fuocofatuo Guarda i messaggi
Ma che sta' a di'? Ricompilare che? Passa a versione dopo che? Son tutte cose che se vuoi puoi fare, ma che non è nè obbligatorio nè (spesso) consigliato.
Ragazzi siamo seri:
http://www.kernel.org/

prova a trovare una cosa simile su Windows!.

e se vai sulle librerie e' pure peggio
http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO...c-install.html


Quote:
Originariamente inviato da fuocofatuo Guarda i messaggi
Sì.. lascialo senza SP2 e vedi come ti funziona alla grande. L'aggiornare il sistema è di fatto un'esigenza, e il fatto che su linux il processo di miglioramento è più continuo rispetto a windows (che procede, per così dire, a balzi) non modifica minimamente questa necessità.
fuocofatuo: qui trolli e mi insulti.

Se questo e' il livello su cui vuoi stare prenditi un linux del 2001 e ne parliamo!
Non aveva neanche una shell grafica stabile!

stiamo parlando dei sistemi operativi di OGGI.

Gia' e' SCORRETTO paragonare XP SP2 (che e' del 2004) con Ubunto 10.6 che e' del Version 6.10 (October 2006)... ma sempre in ottica utente:
che cd posso trovare al supermercato? ok... paragioniamo quelli....


...... se pero' dobbiamo prenderci per i fondelli!


[senza offesa di sorta! sia chiaro!!!!!]
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76
m.savazzi è offline