[OT]
Non sono d'accordo.
E` vero che non è semplice utilizzare LaTeX, ma è altrettanto vero che è difficile utilizzare bene un word processor. Con quest'ultimo, è difficile utilizzare bene gli stili, il posizionamento delle immagini, etc. Quanti utenti sanno usare bene un word processor? Pochissimi.
Questo perché è molto facile utilizzare MALE un word processor. Per come è concepito, viene naturale all'utente inesperto commettere un sacco di errori, come: non usare gli stili, non usare le interruzioni di pagina, posizionare a casaccio le immagini, fare tabelle a tutta pagina piene di righe inutili, etc... E questo è male.
LaTeX ti insegna a strutturare un documento nella maniera corretta. Con la differenza che se lo sai utilizzare ti rende il lavoro decisamente più semplice, ad esempio con la numerazione capitoli e le intestazioni di pagina.
Quindi secondo me è l'idea alla base del word processor ad essere sbagliata, per lo meno per come sono fatti i word processor adesso. Poi dipende dall'uso che uno ne deve fare; un word processor è particolarmente scomodo proprio per una tesi, sempre secondo me.
Insomma, è vero che utilizzare un word processor in certi casi ti fa risparmiare tempo (copia-incolla da altre applicazioni in primis), ma in altri casi è il contrario. Ed essendo così facile, l'utente inesperto è portato ad utilizzarlo come fosse una macchina da scrivere. Il che è MALE.
[/OT]
Tornando alla richiesta di Matrixbob, per utilizzare LaTeX hai bisogno di una "distribuzione tex", cioè un ambiente con i compilatori e i vari file di classi e pacchetti. Su windows c'è MikTex, su linux c'è tetex.
Guarda qui.
(Ma guarda! Per windows ce n'è una nuova, basata su MikTex...)
Poi, per scrivere documenti ci sono diversi editor in giro, qualcuno anche multipiattaforma, come Eclipse con il plugin apposito.