View Single Post
Old 18-03-2007, 15:20   #79
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 357
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
L'analisi di Kropotkin è imho un po' semplicistica, però hai ragione a dire che l'idea anarchica e l'individualismo non coincidono affatto. Purtroppo però oggi "anarchia", così come "comunismo" hanno assunto significati molto diversi da quelli originari e se uno usa queste parole viene immediatamente travisato.
Per quanto riguarda "La morale Anarchica" posso anche essere d'accordo che sia un analisi un pò semplicistica, ma non trovo che il discorso valga per altri suoi testi molto più consistenti (es.Parole di un Ribelle)

é vero che oggi al sentire la parola anarchia il primo pensiero che corre non è il ricordo glorioso di grandi personaggi della storia che hanno combattutto per un ideale di Uguaglianza e Liberta (Non parlo di Bakunin o Kropotkin, Ma almeno meriterebbero di essere ricordati Sacco e Vanzetti), ma solo lo scenario squallido degli spazi e della microsocietà dei centri-sociali.
Non c'è da stupirsene, i VERI anarchici hanno perso tutta la loro rilevanza dopo la rivoluzione spagnola, e da allora rimangono solo due alternative, o spieghi volta per volta il vero significato di "anarchia" o altrimenti ti definisci "Anarchista" o "Anarco-comunista" (due termini che aborro per il loro significato che rimanda ad un impossibile e assurda congiunzione fra l'ideologia comunista e quella anarchica)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso