Quote:
Originariamente inviato da magilvia
Ma che stai dicendo! Confondi il motore di ricerca con gmail. Sono due cose completamente differenti.
Inoltre non è possibile effettuare nessuna politica di fidelizzazione se non c'è uno strumento per identificare l'utente. L'IP non serve a niente infatti, perchè è dinamico.
Cos'è che hai scritto? Una vacca non avrebbe saputo dirlo meglio  (si scherza)
|
Vedi che le informazioni per essere redditizie basta che siano utili a certe aziende e che queste (partner commerciali) le acquistino.
Gli IP giacché vi sono i cookies per questo scopo non so perché vengano memorizzati francamente.
Io ho svolto un caso di studio in materia (ho preso 27 :P) quindi so di cosa parlo.
La possibilità che le informazioni possano essere utilizzate per scopi poco chiari c'è sempre sia chiaro, ma ormai i modi che consentono alle aziende di farsi i fatti dei clienti per ragioni di mercato sono così tanti che francamente è da un po' che ho rinunciato a "salvaguardare" in toto la mia privacy.
Poi se uno vuole proprio rimanere anonimo o usa sistemi come Arovax Shield, che blocca i cookies mentre si naviga, oppure se si è ancora più paranoici, si usa tor, accettando di navigare molto lentamente, assieme ad Arovax.

Alla fine ci sono cose ben peggiori di cui essere preoccupati.