View Single Post
Old 17-03-2007, 17:24   #2
pikkoz
Senior Member
 
L'Avatar di pikkoz
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cambridgeshire
Messaggi: 933
Piccolo apunto:

I navigatori gps non rilevano gli autovelox, semplicemente hanno un database di autovelox preinstallato o da installare che deve (o può ) essere aggiornato ogni tot e vengono memorizzati come POI (Points Of Interest,o PDI Punti Di Interesse database di locazioni associate ad un icona,coordinate ed informazioni) stessa cosa per gli altri POI generici ( distributori,ristoranti,cinema etc) solo che gli autovelox vengono segnalati acusticamente e/o visivamente, le "regole" di allarme variano in base al software utilizzato, esempio i tomtom ci piazzi sopra il database e poi via menu ci imposti un allarme o esempio i garmin dove mentre li trasferisci con un programmi ci imposti tu se deve avvisare acusticamente e la distanza dal punto o la velocità oltre il quale avvisa.

Lo dico perchè certe persone che incontravo al mediaworld o da trony pensavano che sopra ci fosse installato chissà quale merchingegno per gli autovelox (e grazie alla pubblicità "ingannevole")

L'acquisto di un navigatore gps è una cosa che è molto soggettiva visto che in generale tutti i navigatori fanno il loro sporco lavoro, quello che è importante è come lo fanno.

Da quello che ho capito, per le tue esigenze non ti serve andare oltre i 300 euro, ti consiglio di andare in uno di quei grandi magazzini che li hanno in esposizione e c'è la possibilità di provarli .
Per la sensibilità del gps oramai tutti sono allo stesso livello : sirfIII a 20canali, quello che ti interessa è :

-Il SW/interfaccia
-Lo schermo
-Altoparlante
-(forse)funzionalità bt/fm

L'interfaccia ihmo è molto importante ed prodotti tomtom e garmin sono sempre un gradino superiore rispetto alle agli altri .
Interfacce come destinator e quelle usate dai navigatori michelin li proverei prima ,ricordo per esempio di aver provato delle vecchie versioni di destinator e facevano pena.
In generale le icone e le tastiere virtuali devono essere grandi e facilmente cliccabili anche con le dita, e che si possa creare una rotta e cambiare i settaggi principali in pochi e veloci passaggi

La visualizzazione delle mappe deve permettere se possibile una certa customizzazione (oltre alla classica modalità 2d/3d) di colori e zoom se possibile ; Il "drawing" delle mappe fatto da tomtom os e navigatori navman è chiaro dettagliato e riposante (ihmo) quello dei dispositivi della fujitsu siemens,Sony mi appare un pò troppo fumettoso; il drawing dei garmin è ihmo abbastanza osceno (e pensare che ho in auto un nuvi660t) ,certo è essenziale, ma alla lunga quel tutto quel bianco o nero di sfondo in contrasto con il fucsia (si, fucsia) della rotta appare poco consono ed in generale sembrano un insieme di linee tracciate da un marcatore colorato che ogni tanto si spezzano in curva o si vedono le sovrapposizioni negli incroci e nonostante tuttole icone dei PDI oltre ad essere minuscole possono essere viste solo al max dello zoom perchè, secondo garmin, appesantiscono troppo la navigazione .

Lo schermo è importante ,devi controllare che sia ben leggibile in orizzontale e verticale anche a certe angolazioni, e avvicinandolo ad una fonte luminosa (per simulare quando batte il sole,) deve restare leggibile alla max luminosità . Guarda anche che sia reattivo in tutti i punti dello schermo.i formati più comuni sono 3.5" e 4"widescreen , ihmo il 3.5" và più che bene visto che il widescreen sempre ihmo non è molto importante nella navigazione visto che ti serve guardare quello che hai avanti e non ai lati.

Spesso trascurato, l'altoparlante deve essere ben dimensionato con un suono corposo e mai gracchiante ,con un volume che sia adeguato anche ad andature più elevate e che possibilmente sia regolabile a mano oppure automatico in base alla velocità o mediante microfono.

Il bluetooth (vivavoce) è interessante se non ti da fastidio di tenere sempre il cellulare con il bt o di accenderlo e spegnerlo ogni volta e di sorvolare al fatto che il microfono integrato , vista la distanza recepisce quello che può (rumori di sottofondo inclusi) , se non interessa, perfetto, il solo fatto di avere il BT può far lievitare il prezzo enormemente.

Aggiungo di controllare possibilmente la qualità e l'ancoraggio della staffa al navigatore, personalmente ho avuto brutte esperienze con i tomtom 710 specialmente con il 910 che è a dir poco osceno.


Esistono molte mache e sottomarche dai 150 ai 300 euro, io mi sento di consigliare :
NAVMAN F20
TomTom One (poteva mancare?)
Mio C510/C250

Non in ordine di preferenza e se mi viene in mente qualcosa ,aggiungo.
__________________
iMac 20", Core Duo @2ghz , 2x1GB ram , hd 500gb + 2x250GB esterni FW, x1600m@510/530,WiFi,BT2.0,iSight, logitech z-5500 5.1 , OSX+Win XP pro. #row,row fight the powa!#

Ultima modifica di pikkoz : 17-03-2007 alle 17:32.
pikkoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso