View Single Post
Old 17-03-2007, 12:36   #98
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da rusty71 Guarda i messaggi
x yossarian

Questa è la traduzione (spero esatta) della parte inglese che hai postato:

Anche se l’rsx della ps3 è inaccessibile sotto linux, il piccolo sistema intelligentemente (o astutamente) si estenderà attraverso la rete influenzando i molteplici blade IBM QS20 per renderizzare il modello complesso, in tempo reale, con software basato sul ray-tracing. Usando la tecnologia di renderizzazione iRT scalabile di IBM, la PS3 è capace di scomporre ogni fotogramma in regioni (o zone) di lavoro maneggiabili (o trattabili) e distribuirle dinamicamente ai blade o ad altre PS3 per il rendering. Queste regioni sono poi ulteriormente scomposte in sotto-regioni dai processori cell del blade e spedite dinamicamente alla forte spinta delle SPE per il rendering e la compressione dell’immagine. Le regioni terminate di codificare sono allora spedite di nuovo alla PS3 per la decompressione accelerata del Cell, composizione, e visualizzazione.

Mi sembra che questo sia il funzionamento del Folding@home applicato alla demo presentata al gdc, ecco il perché di tutta questa potenza.
Il principio dell'elaborazione distribuita è simile, ma mentre nel folding@home non renderizzi niente ma vengono effettuati dei calcoli scientifici, in questa demo è stato fatto un rendering distribuito (cosa che praticamente TUTTI i moderni software 3D riescono a fare da una marea di tempo.... mai sentito parlare di Render Farms?)
Quote:
in realtà, un sistema basato sul cell (a detta di IBM), adottando alcune tecniche software, può produrre immagini in ray-trace a 720p a frame rate interattivi (boh?), anche per scene moderatamente complesse contenenti più di 1 milione di poligoni.

questo è il link: http://www.gametomorrow.com/minor/barry/iRT-Sumary.pdf
Appunto e dice chiaramente che questo viene ottenuto da un cluster di cell.
Esattamente quello che yossarian sta cercando di farti capire da ieri sera.
Quote:
la mia considerazione è che le carenze dell'rsx possano tranquillamente essere aggirate dal cell che può dare una grossa mano sia sulla fisica che sulla grafica con ottimi risultati.
In che modo può il Cell aiutare l'RSX nella grafica?
Quote:
naturalmente se ciò che dice ibm fosse vero, e questo, più che le nostre supposizioni, lo dirà il tempo, farebbe della ps3 una console veramente potente

IBM sta semplicemente dicendo che con un cluster di cell è possibile effettuare il ray-tracing in real-time.
Secondo te quindi l'utente dovrà comprarsi 120 PS3 per giocare in ray-tracing alla spaventosa velocità di 2 FPS?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1