View Single Post
Old 17-03-2007, 10:20   #1
balubeto
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1009
Delucidazioni su CD NetInstall della Debian Etch

CIAO

Ho installato su un portatile HP Pavilion zx5010EA (architetura i386 con un processore) il nuovo CD Multi-Architetura http://cdimage.debian.org/cdimage/we...-NETINST-1.iso in modalita` expertgui ed ho notato delle cose che non riesco a capire:

1) Durante la sua installazione, ho notato che si poteva eseguire tutta l'installazione da un computer remoto collegato in rete. Come si fa a fare cio`?

2) Se, durante la sua installazione, il server del repository si blocca a meta prelievo, esiste un modo per cambiare al volo il repository o bisogna incominciare tutto da capo, come ho dovuto fare io?

3) Ho notato che, scegliendo la "categoria" Desktop da installare, non da la possibilita` di scegliere che Desktop Environment vorrei installare. Cio` e` vero o sono io che non ho visto tale possibilita`?

4) Quindi, in fondo all'installazione, mi sono ritrovato con l'accogliente GDM sotto il runlevel 2 che non mi faceva piu` uscire da X per poter effettuare il mio Login testuale ed ritrovarmi nella mia shell testuale. Percio` ho dovuto effettuare il Login grafico da root (anche qui un casino in quanto per potermi loggarmi come root, occorre configurare al volo GDM anche se, durante l'installazione di Debian, avevo deciso di attivare l'utente root), cercarmi una finestra di terminale e rinominare il file /etc/rc2.d/SXXgdm per evitare il suo caricamento all'avvio. Dunque:
Codice:
    a) Ho sempre saputo che il runlevel 2 di Linux serviva
       per poter loggarsi in modalita` testuale e non
       grafica. Quindi, come mai questa anomalia?
    b) Se Linux parte in modaliita` grafica, come si fa a
       scaricare X e trovarsi in una shell testuale in
       quanto ho provato ad entrare in GNOME ed a terminare
       la sua sessione ma ho visto che ritorna sempre al GDM?
    c) In GNOME, c'e` le possibilita` di
       disattivare/attivare GDM in modo elengante in quanto
       quello che ho fatto io e` proprio grezzo?
5) Finito l'installazione, mi sono ritrovato ad avere uno kernel del tipo SMP (piu` precisamente, "Linux PLUTO 2.6.18-4-686 #1 SMP Wed Feb 21 16:06:54 UTC 2007 i686") anche se ho un processore. Come mai?

6) Ora, mi sono accorto che, quando effettuo degli aggiornamenti tramite la famiglia di programmi APT, mi chiede sempre di inserire il CD NetInstall. Come si fa ad togliere questa brutta abitudine?

7) Come si fa a cambiare repository alla famiglia di programmi APT? E` possibile inserire piu` repository in modo che, quando un repository non funziona o si blocca all'improvviso, possa intervenire automaticamente l'altro (o gli altri)?

GRAZIE

CIAO
__________________
Balubeto

Su Facebook, e` nato il gruppo SoftHard per tutti. Vi aspetto.
balubeto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso