Se vi possono interessare:
L'oggetto è più leggero e più piccolo di quanto si immagini vedendo le foto. Esteticamente è quanto più diverso c'è dai palmari tradizionali: più che per un utilizzo "professionale" sembra pensato per un utilizzo multimediale/ludico (oltre che gps, come è ovvio).
La disposizione dei tasti può un po' disorientare, tuttavia i 4 tasti per l'avvio diretto delle applicazioni poste sul fianco, con l'abitudine si rivelano molto comodi. Tuttavia, sia che lo si usi in orizzontale che in verticale, l'oggetto risulta più comodo per i destrorsi che per i mancini (essendo mancino posso dire che però non è poi così fastidioso). Forse il joystick si poteva realizzare di migliore qualità (un po' cedevole ed impreciso).
Il pennino è messo dal lato "sbagliato", chi è già abituato ad usare un palmare per qualche tempo dovrà cercarlo visivamente anzichè "al tatto", anche perchè non ha nessuna sporgenza, ed è posto vicino ad una minuscola semisfera (una specie di punto d'appoggio) che al tocco si può scambiare per l'angolo del pennino da tirare (a me almeno succede spesso).
Lo schermo è molto luminoso, anche con una pellicola protettiva scadente (!)posta sopra.
L'autonomia mi sembra ottima; non ho fatto alcun test degno di questo nome, però posso dirvi che con un utilizzo non intensivo vi dimenticherete che il palmare va ricaricato!
Il gps l'ho provato solo una volta, quindi non so dirvi com'è l'avvio a freddo, perchè la prima volta il Tom Tom (precaricato) chiede alcune impostazioni, e quando si termina il gps ha già avuto il tempo di agganciare il segnale. Per il resto non ho avuto nessuna difficolta di ricezione (ma le condizioni erano ideali: percorso urbano con case basse e cielo sgombro da qualsiasi ostacolo).
Il wireless mi ha sorpreso per la portata: ho agganciato il router che è ad un piano di distanza, mentre con altri apparecchi wireless, nella stessa posizione alle volte ho avuto difficoltà.
Il bluetooth non l'ho ancora provato, ma è 2.0 ed implementato, fortunatamente, da Broadcom..
Purtroppo manca l'interfaccia infrarossi, obsoleta ma ancora indispensabile se si vuole usare il palmare come telecomando universale.
Il processore mi sembra sufficientemente veloce per tutti gli utilizzi; personalmente mi piace utilizzare il palmare anche come player divx e la visione è molto fluida.
Il punto forza del palmare è l'enorme quantitativo di memoria (2GB) e come viene gestita dall'ipaq: in pratica una porzione viene sfruttata per l'ipaq store, che non viene azzerata neanche in caso di hard reset. Su questa porzione c'è installato anche il tom tom 6 con la mappa d'europa e restano ancora 300mb liberi! Ci sono poi una 70 di mb liberi per installare i programmi (che non si desidera mettere nell'ipaq file store) e la ram di 64mb.
Ovviamente è presente uno slot SD (la memoria non è mai troppa!).
Il sw preinstallato è molto comodo; eliminando l'avvio automatico del quick launch che a me non piace, ci si trova di fronte ad una schermata davvero ben fatta che, oltre alla solite cose, da immediata informazione di: stato di carica della batteria, stato (attivato/disattivato) di wifi, bluetooth e gps, memoria libera (divisa per ram, programmi e ipaq store).
I quattro tasti laterali, programmabili, sono utili per lanciare le applicazioni più usate, inoltre per tutti è possibile associare una seconda funzione (pressione lunga anzichè breve). Giusta la scelta di impostare il primo tasto per il gps e l'ultimo per la rotazione dello schermo, consiglio (de gustibus) di associare il tasto per il multimediale al tcpmp anzichè al windows media player

.
Altro gadget più o meno utile è il worldmate, software per il viaggiatore (convertitore di valuta, fusi orari, lista bagagli ed amenità simili).
Manca, rispetto al mio vecchio 2210 l'ipaq backup, probabilmente perchè ci sono 300mb di memoria libera "protetta" dall'hard reset in cui mettere dati e programmi che non si vogliono perdere; ma un buon backup io lo farei a prescindere.
Nel fine settimana vedrò di provarlo un po' più a fondo