ciao, scusa ma essendo un tecnico che opera solo su hdd a volte mi dimentico di specificare parlo della mainboard del disco.
Non confondere i dati dell'utente con i dati di servizio del disco, per accedere ai dati dell'utente, un hdd per prima cosa esegue una diagnosi interna, poi invia i dati al canale ide (nome, seriale lba ecc...) poi però bisogna tradurre la posizione dei dati da CHS (cylnder head sector - che è una coordinata fisica che non tiene conto dei badsector partizioni ecc. ma identifica una posizione fisica esatta sulle superfici) a LBA cioè inidrizzi logici che permettano le rimappature dei settori danneggiati e che ricostruiscono una struttura logica del disco che identifica quindi una posizione relativa.
Se il disco si blocca in una di queste fasi non ci puoi accedere.
Le informazioni sulla traduzione sono uniche per ogni singolo hdd perchè si basano sui difetti fisici presenti, se queste informazioni non sono accessibili (aree danneggiate, testina che legge male,scritture tra traccia e traccia ...) il disco rigido passa la diagnosi iniziale dando il suo id ma poi non sarà accesibile.
|