Quote:
Originariamente inviato da sempreio
allora nel 2035 col metodo contributivo si presuppone che si andrà in pensione con il 40% della retribuzione + un teorico 5-6 % per chi avrà destinato il tfr ai fondi previdenziali e già negli articoli sopra si fa un' approssimazione al 50% che non è vero! ora vogliono toglierci un 6-8% nei coefficenti  ma stiamo scherzando?  il 6-8% del 46% è 2.x-3.x% in meno e chi non ha destinato il tfr si ritroverà una pensione fra il 36% e il 38% ma è da pazzi!
|
Capisco la tua ammirazione nei confronti della Presidente dei giovani Industriali, ma come ti avevo già accennato, il 40 % è determinato dal versamento di soli 35 anni!!
E' palese che dovremmo versarne invece 40 , e sommando le discontinuità lavorative contributive , ci avvicineremo ai 65 anni e i coefficenti si alzeranno.
Infine non può un dodicesimo 1/12° (la quota TFR) "pesare" tanto quanto il 5-6% che asserisci.
Sul "ma è da Pazzi!!" ..concordo!!
Aloa