Quote:
Originariamente inviato da ziomaso
Grazie per la tempestività!
Ah ok! Mi stavo già sciroppando la testa sul discorso di un eventuale versione speciale della Canon! Meglio, un problema in meno
Tu che cosa consigli? con motore integrato o senza?
|
Se nikon, con motore integrato. Se canon, non ce ne sono con motore integrato.
Il motore ti serve se l' ottica é sprovvista di motore. Canon le ha tutte motorizzate. nikon no.
Attento però: non vuol dire questo che una sia meglio dell' altra, perché anche per canon ci sono ottiche lente nell' AF, come ne esistono per nikon, e allo stesso modo ci sono motori veloci (ultrasonici o simili) sia per nikon che per canon.
Scegli in base al budget. Se é largo, d80. se é "stretto", 400d (o 350d).
Quote:
Originariamente inviato da Doge¹
A meno che la tua Coolpix non ti abbia deluso, non capisco perchè vuoi passare alla concorrenza. Senza arrecare offese alla 400D, la D80 è di un altro pianeta, infatti costa anche di più. La D40 sarei il primo a sconsigliarla, per un mucchio di motivi (motivi comunque analoghi alle varie digital rebels 300-350-400d).
Se poi, come nella premessa, fossi rimasto scontento della tua Nikon allora sarebbe giusta la tua decisione di cambiare decisamente azienda. In questo caso non dimenticare che esistono anche le Pentax, le Sony e le Olympus (le Fuji e le Sigma no, sono destinate a precise elites di estimatori).
|
Scusa, come fai a comparare una compatta con una reflex? Il fatto che eventualmente si sia trovato male con una coolpix non vuol dire che magari si trovi bene con una reflex nikon, o viceversa.
Son proprio filosofie costruttive, design, etc di settori diversi e completamente non confrontabili.
Non capisco in fin dei conti perché secondo te le varie 350/400d siano da sconsigliare. Lo chiedo perché di esperienza sembra tu ne abbia, quindi potrebbe aiutare capirlo.
Sconsigliare la d40 lo capisco il motivo. Non mi sovviene la questione 350d/400d (la 300 la lascio dietro per questioni di lentezza operativa).